Svizzera, 01 gennaio 2022

Nel 2022 atteso un netto aumento dei richiedenti l'asilo

Nel 2021 la Svizzera ha registrato circa 14'500 domande d'asilo, stando a Mario Gattiker, capo della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Una cifra al ribasso rispetto agli anni precedenti dovuto alla pandemia ma anche le misure prese alle frontiere esterne dello spazio Schengen, ha spiegato Gattiker al Blick giovedì. È anche il risultato della politica migratoria di Berna, secondo lui: "La Svizzera vuole offrire protezione ai rifugiati che ne hanno bisogno, ma non vuole attirare i migranti che non hanno motivi per richiedere asilo", afferma.

Per il 2022, il capo del SEM, che lascerà il suo posto alla fine dell'anno per andare in pensione, si aspetta 15'000 casi ma avverte che la Svizzera potrebbe benissimo avere a che fare con 25'000 domande. Un'ipotesi che potrebbe diventare realtà se la situazione sul fronte Covid migliora già da questa primavera. "Il virus dovrebbe allora essere meno un deterrente per i migranti di quanto lo sia oggi", dice il capo della SEM. Inoltre, più persone potrebbero tentare di attraversare il Mediterraneo tra il Nord Africa e l'Italia, secondo Mario Gattiker. "Già quest'anno gli sbarchi in
Italia sono aumentati", ha detto.

Inoltre, Gattiker sottolinea la crescente instabilità politica in molti paesi, che è esacerbata dalle difficoltà economiche causate da Covid. "L'Etiopia, dove vivono 5 milioni di rifugiati, è sull'orlo della guerra civile. Anche la situazione in Libia è molto instabile", dice. "Solo in Africa occidentale, abbiamo avuto tre colpi di stato quest'anno: in Mali, Ciad e Guinea. Quindi si potrebbero creare nuove situazioni in cui la gente decide di fuggire", spiega.

Il capo della SMS spiega infine che il numero di rifugiati dalla Siria e dall'Afghanistan sta aumentando a causa della fine del blocco della rotta balcanica questa estate. Di conseguenza, molti migranti stanno lasciando la Grecia per l'Europa occidentale. "Chi vuole andare in Francia o in Gran Bretagna passa dalla Svizzera", sottolinea Mario Gattiker secondo cui "la maggior parte delle volte, non fanno domanda d'asilo e continuano rapidamente il loro viaggio. E secondo la legge in vigore, non possiamo fermarli", dice. La Svizzera sta quindi cercando di garantire il miglior controllo possibile di questi migranti.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Rochdale, Rotherham (UK) e il prezzo del silenzio: quando il politicamente corretto ha protetto i carnefici

REGNO UNITO - Doveva arrivare Elon Musk per scardinare il muro di omertà. A più di vent’anni dai primi casi e oltre un decennio dalla loro denuncia...
20.06.2025
Mondo

Irlanda del Nord in fiamme: rabbia anti-immigrati dopo l’arresto di due minorenni romeni per tentato stupro

BALLYMENA - L’Irlanda del Nord sta vivendo giorni ad alta tensione, dopo l’arresto di due quattordicenni romeni accusati di tentato stupro ai danni di una ...
19.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto