Svizzera, 15 novembre 2021

Svizzera e UE tornano a incontrarsi

Tra la Svizzera e l'UE pare esserci un disgelo. Il vice-presidente della Commissione europea, Maros Sefcovic e relativa delegazione hanno incontrato il consigliere federale e responsabile del DFAE Ignazio Cassis e i suoi uomini, per capire come muoversi dopo lo stop all'accordo fiscale.

L'Unione Europea è pronta a aprire un intenso dialogo con il nostro paese, anche se si aspetta dallo stesso dei segnali.

"Le relazioni fra Svizzera e Unione europea meritano molto di più dell’attuale impasse. Siamo il principale partner commerciale della Svizzera, che per noi è il quarto. Un accordo quadro deve poter regolare la partecipazione della Svizzera al nostro mercato unico. L’UE
è aperta e s’impegna per una soluzione duratura”, ha detto Sefcovic. 

Il messaggio è chiaro: "Dalla Svizzera ci aspettiamo una volontà politica senza ambiguità. Bisogna che si rispettino le medesime regole, che ci sia un allineamento al diritto europeo, che la concorrenza fra Svizzera e Unione europea sia leale e che ci sia un meccanismo efficace per regolare le controversie. Non da ultime la Svizzera devo fare finanziariamente la sua parte nelle politiche di coesione dell’Unione”.

Dopo lo stop alle discussioni per l'accordo quadro, si tratta del primo vero incontro. I rapporti si erano un po' gelati. Cassis desiderava capire a che punto sono le relazioni.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto