Mondo, 05 novembre 2021

Critiche ad Ursula von der Leyen, con jet privato per un volo di 47 chilometri

Proprio mentre in sta tenendo il vertice sul clima COP26, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è finita in una polemica per il suo uso esteso del jet privato, fra cui un volo di meno di 50 chilometri, tra Vienna e Bratislava. Ursula von der Leyen ha persino dovuto subire critiche dal suo stesso partito.

Il segretario generale dell'Associazione europea dei contribuenti, Michael Jäger, ha criticato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per un volo di 19 minuti in un jet privato. Von der Leyen ha viaggiato su questa rotta da Vienna alla vicina Bratislava in giugno. In un'intervista a "Bild", Jäger ha descritto il volo a corto raggio come un "peccato ecologico".
"È costato un sacco di soldi delle tasse, un sacco di tempo per andare e tornare dagli aeroporti e soprattutto: un sacco di credibilità".

Anche la deputata della CDU Jana Schimke ha avvertito l'ex ministro della difesa: "Se vuole il cambiamento, deve dare l'esempio. Altrimenti diventerete antipatici."

Un portavoce della Commissione Europea ha giustificato il volo al giornale: "Con la partenza e l'arrivo in Belgio, c'erano sette paesi in due giorni nel viaggio del presidente. Sono state esaminate delle alternative, ma non c'erano altre opzioni logistiche". Quella stessa sera, von der Leyen volò a Riga sempre con un aereo privato.

Guarda anche 

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pen...
27.11.2025
Mondo

“Ho assunto calmanti per affrontare un attacco di panico”

MILANO (Italia) – Le immagini sono diventate subito virali e in molti si sono preoccupati. Poi il silenzio, interrotto dalla protagonista in prima persona, Belen Ro...
28.11.2025
Magazine

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Svizzera–USA: «Meglio soli che con l’UE»

TICINO - Nel pieno delle discussioni sui dazi americani e sulle mosse della nuova amministrazione USA, torna una domanda cruciale: la Svizzera avrebbe vantaggi a prese...
28.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto