Mondo, 05 novembre 2021

Critiche ad Ursula von der Leyen, con jet privato per un volo di 47 chilometri

Proprio mentre in sta tenendo il vertice sul clima COP26, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è finita in una polemica per il suo uso esteso del jet privato, fra cui un volo di meno di 50 chilometri, tra Vienna e Bratislava. Ursula von der Leyen ha persino dovuto subire critiche dal suo stesso partito.

Il segretario generale dell'Associazione europea dei contribuenti, Michael Jäger, ha criticato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per un volo di 19 minuti in un jet privato. Von der Leyen ha viaggiato su questa rotta da Vienna alla vicina Bratislava in giugno. In un'intervista a "Bild", Jäger ha descritto il volo a corto raggio come un "peccato ecologico".
"È costato un sacco di soldi delle tasse, un sacco di tempo per andare e tornare dagli aeroporti e soprattutto: un sacco di credibilità".

Anche la deputata della CDU Jana Schimke ha avvertito l'ex ministro della difesa: "Se vuole il cambiamento, deve dare l'esempio. Altrimenti diventerete antipatici."

Un portavoce della Commissione Europea ha giustificato il volo al giornale: "Con la partenza e l'arrivo in Belgio, c'erano sette paesi in due giorni nel viaggio del presidente. Sono state esaminate delle alternative, ma non c'erano altre opzioni logistiche". Quella stessa sera, von der Leyen volò a Riga sempre con un aereo privato.

Guarda anche 

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto