Svizzera, 02 novembre 2021

Il termine "madre" potrebbe essere abolito dai testi di legge

Dopo "padre", rimosso dal codice civile svizzero per fare spazio al termine "altro genitore" per applicare la legge sul "matrimonio per tutti" approvata lo scorso 26 settembre (dal momento che anche due donne avranno diritto ad adottare un bambino), anche il termine "madre" potrebbe essere rimosso dai testi di legge svizzeri.

Come riportava lunedì il Tages-Anzeiger, nella prima metà del 2022 il Consiglio federale presenterà un rapporto sulle sue riflessioni su un'eventuale introduzione di un terzo genere nei testi giuridici e esaminerà anche la questione della completa abolizione della menzione del sesso in tali documenti.

La settimana scorsa il governo aveva già fissato la data del primo gennaio del prossimo anno per una procedura semplificata per cambiare il proprio sesso e nome nello stato civile. Tuttavia, non sarà possibile scegliere un altro genere oltre a "uomo" e "donna".

In questo futuro rapporto, il Consiglio federale terrà conto delle raccomandazioni della Commissione nazionale d'etica in materia di medicina umana (CNE). Commissionato dall'Ufficio federale di giustizia, il CNE aveva già pubblicato un documento lo scorso dicembre sulle possibili alternative al genere delle donne e degli uomini nel registro civile.

Nel suo rapporto, il CNE spiega che l'attuale divisione binaria "non rende giustizia alla diversità
delle identità di genere". Di conseguenza, raccomanda "la creazione di una terza possibilità di registrazione". La Commissione va anche oltre e propone a medio termine l'abolizione completa della menzione del sesso nei documenti svizzeri.

Il CNE riconosce tuttavia che "l'ordine giuridico e sociale in Svizzera è fortemente influenzato dalla binarietà di genere". Pertanto, se le sue raccomandazioni fossero attuate, avrebbero "notevoli ripercussioni sulle pratiche sociali e sul quadro giuridico esistente".

Ma per la Commissione, i termini con connotazioni maschili e femminili potrebbero essere eliminati dal diritto svizzero. "Nel diritto di filiazione, i termini 'madre' e 'padre' si riferiscono chiaramente all'identità sessuale, nella misura in cui si riferiscono alla dicotomia maschio/femmina". Ma il CNE ricorda che la "madre" è anche la persona che ha dato alla luce il bambino. "L'elemento decisivo qui è quindi la nascita, e una designazione del sesso della persona non è di fatto necessaria" nel testo legale, spiega il rapporto.

Il senso di questa posizione, sostiene la commissione, è "in particolare quella di progettare spazi pubblici e servizi in modo che possano soddisfare le esigenze delle persone con identità di genere non binarie, delle persone trans e intersessuali", conclude il rapporto del CNE.

Guarda anche 

Per il Tribunale federale la SSR è stata tendenziosa

Per il Tribunale federale la SSR, e più precisamente l'emittente romanda RTS, si è macchiata di parzialità durante un servizio andato in onda nel...
21.09.2023
Svizzera

Una commissione chiede un inasprimento della legge sulle armi

La legge sulle armi potrebbe presto essere inasprita. Martedì, la Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale ha accolto un'iniziativa pre...
21.06.2023
Svizzera

LOCli: una legge ideologica e pericolosa

Se ogni nuova legge venisse sottoposta ad un esame sul rapporto costi-benefici, la legge sul clima (LOCli, detta anche “legge divoratrice di elettricità&rdqu...
11.06.2023
Svizzera

Depositare la scheda di voto nella bocca di Putin, la singolare (e dubbia) iniziativa di una fondazione pro-clima

La fondazione myclimate, che milita a favore della legge a favore del clima in votazione il prossimo 18 giugno, è riuscita a collegare la legge in votazione con il...
07.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto