Secondo il giornale svizzerotedeschi, gli importatori hanno compensato quasi il doppio delle emissioni di CO₂ necessarie tra il 2013 e il 2020. Di conseguenza, anche il prezzo del carburante è stato aumentato più del necessario. Invece di 2 centesimi al litro, il prezzo sarebbe dovuto aumentare solo di 0,8 centesimi al litro. In totale, stando al "Tages-Anzeiger", gli automobilisti svizzeri hanno pagato 650 milioni di franchi in eccesso.
/>
Interpellati, gli importatori negano di aver sovraccaricato i consumatori. Secondo loro, è difficile prevedere in anticipo le riduzioni di CO₂ generate dai progetti. Per questo motivo, sarebbe "normale" chiedere un prezzo maggiore al necessario onde evitare pagare penali per non aver incassato abbastanza.
Nel frattempo, si discute se queste ulteriori riduzioni di CO₂ possano essere accreditate per gli anni dal 2021 al 2024. Le organizzazioni ambientaliste chiedono che gli importatori possano ottenere l'accreditamento delle riduzioni delle emissioni di CO₂ solo dopo il 2020.
Il caso attuale ha anche riacceso il dibattito sul tetto di compensazione. Interpellato, il consigliere nazionale dell'UDC Albert Rösti sostiene che il fatto che gli automobilisti abbiano pagato troppo a causa delle misure di compensazione dimostra che il tetto dovrebbe essere di 1,5 centesimi al litro mentre, attualmente, gli importatori possono aumentare il prezzo del carburante fino a 5 centesimi al litro.
Interpellati, gli importatori negano di aver sovraccaricato i consumatori. Secondo loro, è difficile prevedere in anticipo le riduzioni di CO₂ generate dai progetti. Per questo motivo, sarebbe "normale" chiedere un prezzo maggiore al necessario onde evitare pagare penali per non aver incassato abbastanza.
Nel frattempo, si discute se queste ulteriori riduzioni di CO₂ possano essere accreditate per gli anni dal 2021 al 2024. Le organizzazioni ambientaliste chiedono che gli importatori possano ottenere l'accreditamento delle riduzioni delle emissioni di CO₂ solo dopo il 2020.
Il caso attuale ha anche riacceso il dibattito sul tetto di compensazione. Interpellato, il consigliere nazionale dell'UDC Albert Rösti sostiene che il fatto che gli automobilisti abbiano pagato troppo a causa delle misure di compensazione dimostra che il tetto dovrebbe essere di 1,5 centesimi al litro mentre, attualmente, gli importatori possono aumentare il prezzo del carburante fino a 5 centesimi al litro.
Guarda anche
No all’iniziativa “Servizio civico”
Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera
Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo
Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo
Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»
SVIZZERA - La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera
Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”
TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino





