Svizzera, 21 ottobre 2021

Poliziotta si dava malata per fare l'assicuratrice, dovrà pagare 50'000 franchi

L'ex agente della polizia cantonale di Basilea Città che si dava malata per fare l'assicuratrice (vedi articoli correlati) è stata condannata a pagare 90 aliquote giornaliere a 210 franchi, pari a 18'900 franchi, oltre che dover risarcire alla polizia basilese 32'000 franchi. La 47enne svolgeva due lavori a tempo pieno tra l'estate del 2017 e l'estate del 2018: uno con la polizia di Basilea e l'altro con una società di gestione immobiliare e finanziaria di Zurigo, a l'insaputa dei suoi due datori di lavoro. Per evitare di essere scoperta e per gestire i suoi impegni, si dava regolarmente malata per seguire l'altra attività. La sentenza non è tuttavia ancora definitiva e le parti possono ancora presentare ricorso.

L'imputata ha assicurato alla corte martedì che le sue intenzioni non erano cattive. Dopo aver lavorato per più di dieci anni nel settore informatico, aveva voluto entrare nella polizia "per far
accadere le cose e aiutare le persone". All'epoca, però, l'acquisto di una proprietà l'avrebbe messa in una situazione finanziaria difficile. Sostiene anche che l'atmosfera all'interno delle forze di polizia si è deteriorata nel tempo. Sostiene inoltre di essere stata vittima di mobbing perché i suoi genitori erano immigrati e che le venivano costantemente ricordati i suoi problemi di soldi e che sia stata minacciata di licenziamento.

Non potendo più sbarcare il lunario e temendo di perdere il lavoro con la polizia, avrebbe deciso di trovare un secondo lavoro in un altro settore. "Temevo che sarei rimasto disoccupata". Alla domanda sulle accuse di mobbing, il suo ex superiore - che non lavora più per la polizia - ha detto che le accuse erano infondate. I giudici hanno anche giudicato che le osservazioni della donna non erano essenziali per il caso ed è stata quindi comunque condannata senza attenuanti.

Guarda anche 

Aveva minacciato di far esplodere l'ospedale, condanna confermata e 15'000 franchi di spese

Il Tribunale federale ha confermato la condanna di un uomo che aveva minacciato di far esplodere un ospedale argoviese. Una mattina del febbraio 2021, l'uomo chiam&og...
24.05.2023
Svizzera

100'000 franchi non gli bastano, vuole denunciare la Svizzera per la sua rendita da vedovo

Lo scorso ottobre, un vedovo si era rivolto alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) perchè si riteneva discriminato rispetto alle vedove. La CEDU gli a...
17.05.2023
Svizzera

In Svizzera illegalmente e con precedenti penali, per la CEDU non può essere espulso

Un cittadino iraniano che soggiorna illegalmente in Svizzera e che ha alle spalle diversi precedenti penali, non può essere espulso secondo una sentenza della Cort...
10.05.2023
Svizzera

Devono distruggere il loro plastico ferroviario lungo 135 metri dopo le lamentele del vicino

Una coppia di pensionati del canton Zurigo dovrà disfarsi della loro ferrovia di trenino elettrico lunga 135 metri, dopo aver ricevuto un ingiunzione di un giudice...
05.04.2023
Svizzera