Svizzera, 07 ottobre 2021

Cala la disoccupazione in Svizzera

I disoccupati registrati in settembre 2021 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di settembre 2021 erano iscritti 120’294 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 6’061 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,7% nel mese di agosto 2021 al 2,6% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 28’266 unità (-19,0%).

Disoccupazione giovanile nel mese di settembre 2021

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 1’248 unità (-9,0%) arrivando al totale di 12’553, ciò che corrisponde a 6’517 persone in meno (-34,2%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in settembre 2021

Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 1’481 persone (-3,9%), attestandosi a 36’546. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 3’330 persone (-8,4%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di settembre 2021

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 208’282, 6’133 in meno rispetto al mese precedente e 29’863 (-12,5%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti

annunciati nel mese di settembre 2021

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in settembre di 2’138 raggiungendo le 60’588 unità. Dei 60’588 posti, 46’428 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di luglio 2021

Nel mese di luglio 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 67’807 persone, ovvero 94’483 in meno (-58,2%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 9’605 unità (-45,5%) portandosi a 11’485. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 5’055’188 unità (-59,4%), portandosi a 3’449’215 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (luglio 2020) erano state registrate 20’403’950 ore perse, ripartite su 347’638 persone in 39’071 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di luglio 2021

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di luglio 2021, 2’472 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

Il Parlamento spende 47 milioni di franchi per sovvenzionare una linea ferroviaria tra Basilea e Malmö

Per gli amanti del treno che vogliono recarsi in Svezia o in Danimarca è una buona notizia: presto sarà possibile viaggiare da Basilea a Malmö, in Svez...
15.07.2025
Svizzera

Dopo la rivolta dei genitori, una donna che indossa il velo islamico non viene assunta come maestra

I genitori di una scuola di San Gallo sono riusciti a impedire l'assunzione di una maestra che intendendeva insegnare indossando il velo islamico. Eppure, l'inseg...
15.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto