Svizzera, 07 ottobre 2021

Cala la disoccupazione in Svizzera

I disoccupati registrati in settembre 2021 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di settembre 2021 erano iscritti 120’294 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 6’061 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 2,7% nel mese di agosto 2021 al 2,6% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 28’266 unità (-19,0%).

Disoccupazione giovanile nel mese di settembre 2021

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 1’248 unità (-9,0%) arrivando al totale di 12’553, ciò che corrisponde a 6’517 persone in meno (-34,2%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in settembre 2021

Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 1’481 persone (-3,9%), attestandosi a 36’546. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 3’330 persone (-8,4%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di settembre 2021

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 208’282, 6’133 in meno rispetto al mese precedente e 29’863 (-12,5%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti

annunciati nel mese di settembre 2021

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in settembre di 2’138 raggiungendo le 60’588 unità. Dei 60’588 posti, 46’428 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di luglio 2021

Nel mese di luglio 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 67’807 persone, ovvero 94’483 in meno (-58,2%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 9’605 unità (-45,5%) portandosi a 11’485. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 5’055’188 unità (-59,4%), portandosi a 3’449’215 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (luglio 2020) erano state registrate 20’403’950 ore perse, ripartite su 347’638 persone in 39’071 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di luglio 2021

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di luglio 2021, 2’472 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

Una manifestazione non autorizzata a sostegno della Palestina degenera in scontri e disordini a Berna

Sabato pomeriggio si è tenuta a Berna una manifestazione a sostegno della Palestina, che ha radunato quasi 2'000 persone. Il corteo si è formato intorno...
12.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

L'evoluzione demografica farà crollare il numero di allievi (e il fabbisogno di docenti)

La Svizzera avrà presto meno allievi nelle sue scuole. Secondo le proiezioni dell'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicate giovedì, il numero di...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto