Svizzera, 01 ottobre 2021

Il Parlamento approva il miliardo di coesione all'UE

Dopo il Consiglio degli Stati in mattinata, anche il Consiglio nazionale ha approvato, giovedì sera, il versamento di 1,3 miliardi all'UE, eliminando così le condizioni che ne bloccavano il rilascio. Con 131 voti contro 55, tutti i partiti tranne l'UDC hanno detto di sì. Tutte le proposte per bocciare il progetto sono state respinte. Essendo le due camere d'accordo su tutto, la decisione è quindi finale.

"Abbiamo bisogno di un segnale di riappacificazione tra la Svizzera e l'UE e ha senso fare un gesto costruttivo verso Bruxelles", ha spiegato Eric Nussbaumer (PL/BL) a nome della commissione. "È meglio eliminare questa clausola per poter lanciare un nuovo capitolo nelle nostre relazioni con l'UE", ha aggiunto.

Il consigliere nazionale Roger Köppel (UDC/ZH) ha fortemente criticato il progetto. "L'UE vuole che la Svizzera si sottometta e sta facendo pressione su di essa per ottenere ciò che vuole", ha detto. "Sta facendo pressione tramite Erasmus, Horizon Europe o il rifiuto dell'equivalenza borsistica", ha detto. "Quindi pagheremo coloro che ci stanno ricattando. Ma quando si paga il ricattatore, lui continua il suo gioco", ha tuonato Köppel. "È a causa di questa forma di racket che questo stesso parlamento ha rifiutato il miliardo di coesione alla fine del 2019", ha ricordato, invano. La sua proposta è stata respinta con 133 voti contro 54.

Il suo collega di partito Yves Nidegger (UDC/GE) ha anche presentato un voto di minoranza, ma per pagare invece il denaro all'AVS. "Se la Svizzera paga questo contributo, non ci sarà gioia nel cielo stellato di Bruxelles, perché questo pagamento è erroneamente percepito come un debito. Si tratta di pagare un tributo, proprio come le nazioni sottomesse pagavano un tributo alle nazioni dominanti, ha detto. "Questo non migliorerà le nostre relazioni con l'UE e non aumenterà
il rispetto dato al nostro paese". Anche la sua proposta è stata respinta anche da tutti gli altri partiti. Un'altra richiesta del gruppo UDC di sottoporre il versamento a un referendum facoltativo ha incontrato lo stesso destino.

Tutti gli altri partiti hanno votato a favore del versamento del contributo. "È un piccolo sforzo che permetterà la normalizzazione delle nostre relazioni con l'UE", ha detto Fabien Molina (PS/ZH). "Avremmo dovuto pagare questo contributo molto tempo fa ed è troppo modesto", ha aggiunto. "La situazione si sta deteriorando in molti settori. I Verdi vogliono limitare il più possibile i danni", ha detto Nicolas Walder (Verdi/GE), sottolineando che la Svizzera pagherebbe molto meno dei paesi SEE come la Norvegia. Walder ha anche criticato il Consiglio federale per aver interrotto i negoziati senza l'approvazione del Parlamento.

Questo punto è stato sollevato anche dai Verdi. "Siamo convinti che sia stato un errore e che questa strategia sia disastrosamente dannosa per la Svizzera", ha detto Roland Fischer di Lucerna. "La Svizzera deve ora ridefinire la sua posizione con l'UE e deve essere chiarita il più rapidamente possibile", ha detto, ricordando che il nostro paese è quello che ha beneficiato di più del mercato interno europeo. "È giusto che il nostro paese dia il suo contributo".

Da parte sua, il consigliere federale Ignazio Cassis ha detto che lo sblocco fa parte dell'agenda politica del governo dell'UE. "L'obiettivo non è cambiato. Vogliamo relazioni stabili con l'UE, basate sulla via bilaterale", ha detto il capo del Dipartimento degli Affari Esteri. Ha spiegato la sua strategia in tre punti: primo, stabilizzare questo percorso bilaterale attraverso il miliardo di coesione, secondo, chiarire il futuro che la Svizzera vuole con l'UE e terzo, attuare le decisioni prese in questo modo.

Guarda anche 

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Ventisei paesi europei pronti a partecipare alla "forza di rassicurazione" per l'Ucraina

Giovedì a Parigi, ventisei paesi europei si sono impegnati a partecipare a una "forza di rassicurazione" nell'ambito di un futuro cessate il fuoco ru...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto