Svizzera, 17 settembre 2021

Il patrimonio complessivo di Unia è di quasi un miliardo di franchi, "i compagni sono dei buoni capitalisti"

Una recente sentenza del Tribunale federale ha rivelato parte del patrimonio a disposizione del sindacato Unia. Il più grande sindacato della Svizzera possedeva beni immobili per un valore di almeno 389 milioni di franchi nel 2018 (vedi articoli correlati) ciò che ne fa, stando alla "Tages Anzeiger" che ha reso pubbliche le cifre a inizio settimana, definendo  Unia "l'organizzazione politica finanziarmente più potente della Svizzera".

Ma questa somma sarebbe solo parte del patrimonio a disposizione del sindacato, che i media svizzerotedeschi chiamano "tesoro di guerra" perchè serve a coprire i costi di dispute legali, manifestazioni e altre attività sindacali. Stando a un articolo pubblicato oggi dal Blick, che ha potuto consultare i rapporti annuali del sindacato dal 2005 (il primo anno fiscale completo dopo la sua fondazione nel 2004) ad oggi. "Questi rapporti mostrano che i compagni intorno al presidente Vania Alleva sembrano essere buoni capitalisti" scrive con un tocco di ironia il Blick.

Stando al quotidiano svizzerotedesco, Unia tiene due serie di conti: una per il sindacato, organizzato come associazione, e una più consistente per il gruppo nel suo insieme. È quest'ultimo che rivela la vera portata del suo patrimonio.

Il valore del portafoglio immobiliare, per esempio, aveva raggiunto 623 milioni di franchi alla fine del 2020. Include 2'860 appartamenti, ma anche proprietà commerciali, hotel, terreni e progetti di costruzione in corso.

Inoltre, il gruppo controlla tre società immobiliari e detiene partecipazioni in altre due. Il più grande di gran lunga è Zivag Verwaltungen AG, con sede a Berna e Zurigo, che gestisce 6'500 proprietà.

Questo, tuttavia, sarebbe solo una parte del patrimonio del gruppo. Gli investimenti finanziari sono strategicamente più importanti e ammontano a 329 milioni di franchi e sono detenuti dal sindacato in obbligazioni e azioni.

"Obbligazioni che possono essere vendute rapidamente sono tenute come riserve di liquidità per eventuali spese speciali come controversie legali, ecc", si legge nel rapporto annuale 2020.
Il valore combinato delle proprietà e dei titoli ammonta a 952 milioni di franchi, quasi un miliardo. Se si detraggono i debiti ipotecari e gli ammortamenti, rimangono ancora 487 milioni.

Queste cifre sono disponibili solo per un numero limitato di persone. Solo 129 delegati suoi 180'000 membri iscritti in Svizzera possono accedervi, stando al Blick.

"Gli iscritti sono spesso mal pagati e versano in media 320 franchi all'anno nelle casse del sindacato" ma per Serge Gnos, responsabile della comunicazione di Unia, i membri non sarebbero disturbati dal venire a conoscenza di queste somme stratosferiche.

"I nostri membri hanno aderito a Unia perché sanno che siamo forti e indipendenti",
aggiunge il portavoce. In cambio ricevono benefici reali sotto forma di buoni contratti collettivi, buone condizioni di lavoro, formazione continua e protezione legale.

"Il patrimonio di Unia si è evoluto con la storia delle aziende che ha ereditato", dice Gnos riferendosi alle organizzazioni sindacali che si sono sciolte per formare Unia nel 2005. L'obiettivo è quello di preservare il valore dei beni a lungo termine. "Unia non è interessata a profitti rapidi", dice.

A differenza dei suoi avversari politici, Economiesuisse e l'Unione dei datori di lavoro, Unia non può chiedere milioni ai suoi membri a breve termine, spiega Serge Gnos. "Il capitale è generalmente dalla parte del capitale. Il nostro patrimonio, invece, appartiene ai nostri membri. Ci aiutano a risolvere le controversie di lavoro e a pagare le indennità di sciopero alle persone colpite".
Il "tesoro di guerra" di Unia non era noto ai suoi rivali politici. "Sapevamo già che Unia aveva un sacco di immobili", afferma Bernhard Salzmann, vice direttore della Federazione svizzera degli imprenditori edili (FSC), interpellato dal Blick.

"Ma è vero che una così grande quantità di beni ci ha sorpreso, così come il fatto che vengono utilizzati come cassa di guerra per scioperi e azioni industriali". Per fare un paragone l'FSC le riserve per azioni simili ammontano a "appena" 20 milioni di franchi.

"Non ci vediamo come un'azienda impegnata in una guerra. Non ci consideriamo un'azienda impegnata in una guerra, quindi non abbiamo una cassa di guerra", dice Bernhard Salzmann.

Altri osservatori politici si dicono disturbati dal patrimonio del sindacato. "Ogni entità politica deve fare qualcosa per rendere le sue finanze più trasparenti", dice Peter Grünenfelder, direttore della fondazione liberale Avenir Suisse, il cui bilancio annuale, finanziato dall'economia, è di 5,5 milioni di franchi.

"Dobbiamo far luce sugli armadi segreti dei sindacati, dove sono nascosti centinaia di milioni, anche solo per ragioni di politica democratica", ha detto Grünenfelder.

Tuttavia, una cosa sembra chiara: senza queste somme finora tenute segrete (o ben nascoste), Unia non potrebbe sopravvivere, giudica il Blick. Perché queste somme non servono solo come riserva strategica, ma finanziano anche l'intero apparato sindacale.

Dalla sua fondazione, Unia non ha chiuso un solo anno in attivo. I costi esorbitanti del personale, nell'ultimo anno pari a 115 milioni di franchi, la fanno regolarmente precipitare in rosso.

Nel corso degli anni il sindacato ha accumulato un deficit operativo di 188 milioni di franchi. Solo il patrimonio immobiliare e le eccedenze di ben 200 milioni di franchi svizzeri l'avrebbero tenuta lontana dal fallimento.

Guarda anche 

Federer, un patrimonio da 1.5 miliardi in costante crescita

BASILEA – Roger Federer, oltre ad aver riscritto diverse pagine del tennis, è anche uno delle persone più pagate al mondo: al momento dovrebbe essere ...
03.01.2025
Sport

Impiegati di UNIA protestano per le loro condizioni di lavoro, "siamo sotto dittatura padronale"

Sindacalisti contro sindacalisti. Il personale della sezione bernese di UNIA critica le condizioni di lavoro del più grande sindacato svizzero. In causa pressio...
29.08.2022
Svizzera

Blocco di un cantiere e minacce, tre sindacalisti UNIA condannati

Tre sindacalisti impiegati da UNIA sono stati condannati per diffamazione, tentata coercizione e coercizione per aver bloccato un cantiere e minacciato un imprenditore. I...
12.12.2021
Svizzera

"La doppia morale di UNIA: Quando sono altri a fare utili sono padroni brutti e cattivi ma quando sono loro..."

Da alcune settimane si discute molto del patrimonio del sindacato di UNIA, quantificato in circa un miliardo di franchi e frutto non solo delle quote sindacali pagate dai...
12.10.2021
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto