Nelle ultime settimane, però, la Svizzera ha scoperto di poter dire la sua in campo tennistico anche fra le donne. Era dai tempi di Martina Hingis, appunto, che le ragazze elvetiche non riuscivano a imporsi in maniera regolare, brillando sui campi di mezzo mondo. Ci aveva provato Timea Bacsinszky qualche anno fa, arrivando due volte in semifinale al Roland Garros, a ridare lustro alle ambizioni del tennis femminile, conquistando 4 titoli, diventando anche la numero 9 al mondo e centrando un argento olimpico a Rio in doppio sempre con la HIngis.
/>
Ma, assente per infortuni dal 2019, Timea qualche settimana fa ha salutato tutti, ritirandosi. E subito dopo il suo ritiro il nostro tennis femminile ha toccato le vette più alte: prima ci ha pensato Belinda Bencic, poi Jil Teichmann.
Come dimenticare le Olimpiadi della sangallese, capace di ottenere un oro – in singolare! – e un argento in doppio con Viktorjia Golubic a Tokyo? Come se non bastasse a Cincinnati è toccato alla Teichmann sorprendere tutti. L’ex numero 76 al mondo, infatti, ha conquistato ben 32 posizioni nella classifica ATP arrivando a giocarsi la finale in Ohio, dove però non è riuscita a tenere il ritmo della ben più quotata Ashleigh Barty che si è imposta facilmente 6-3, 6-1.
Ma poco cambia: dopo aver iniziato il torneo da wild card, e dopo aver eliminato 3 giocatrici presenti nelle prime 12 posizioni del ranking (battendo anche la Bencic), l’elvetica, pur inchinandosi alla vincitrice di Wimbledon, può e deve ritenersi soddisfatta, così come tutto il movimento svizzero che ora può puntare e sperare di ottenere successi importanti anche nei maggiori tornei… anche femminili.
Come dimenticare le Olimpiadi della sangallese, capace di ottenere un oro – in singolare! – e un argento in doppio con Viktorjia Golubic a Tokyo? Come se non bastasse a Cincinnati è toccato alla Teichmann sorprendere tutti. L’ex numero 76 al mondo, infatti, ha conquistato ben 32 posizioni nella classifica ATP arrivando a giocarsi la finale in Ohio, dove però non è riuscita a tenere il ritmo della ben più quotata Ashleigh Barty che si è imposta facilmente 6-3, 6-1.
Ma poco cambia: dopo aver iniziato il torneo da wild card, e dopo aver eliminato 3 giocatrici presenti nelle prime 12 posizioni del ranking (battendo anche la Bencic), l’elvetica, pur inchinandosi alla vincitrice di Wimbledon, può e deve ritenersi soddisfatta, così come tutto il movimento svizzero che ora può puntare e sperare di ottenere successi importanti anche nei maggiori tornei… anche femminili.
Guarda anche
“Tossiscono sempre sti c***o di cinesi”: Musetti si scusa sui social
PECHINO (Cina) – Ancora una volta, come sempre, Lorenzo Musetti ci ha messo la faccia dopo essere finito nella bufera ed esser stato accusato di razzismo per la fra...
29.09.2025
Sport
Fedez nella bufera per la canzone su Sinner: chiede scusa
MILANO (Italia) – “Un purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler”. Così canta, o forse è meglio dire cantava, Fedez nella sua...
21.09.2025
Sport
La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico
BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport
Alcaraz a gonfie vele: ha fatto punto nel cuore di Brook Nader
MURCIA (Spagna) – Dopo aver trionfato a New York, negli ultimi US Open, Carlos Alcaraz ha da festeggiare anche nella sua vita privata: il fenomeno spagnolo, infatti...
15.09.2025
Sport