Svizzera, 20 luglio 2021

Cassis incontra il capo della diplomazia UE, "bisogna aprire un dialogo politico con Bruxelles"

Due mesi dopo l'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro con l'UE, il consigliere federale Ignazio Cassis incontrerà martedì il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, e il commissario europeo Johannes Hahn. Questa visita del capo degli affari esteri è la prima a questo livello a Bruxelles dopo la rottura dei negoziati sull'accordo quadro.

Cassis, si legge sulla RTS, vuole dimostrare che la Svizzera rimane in contatto con il suo partner europeo, ma anche spiegare di persona il punto di vista del Consiglio federale. Il direttore del DFAE intende continuare le discussioni iniziate all'inizio dell'estate con i due rappresentanti europei e dice di voler "creare un
dialogo politico con l'Unione europea". Il Dipartimento federale degli affari esteri, tuttavia, si rifiuta di parlare di negoziati.

Laurent Wehrli, consigliere nazionale PLR del canton Vaud citato dalla RTS, ritiene che questo incontro sia più di un simbolo: potrebbe essere l'occasione per fissare un calendario e delle priorità. Per il suo collega di partito ginevrino Christian Lüscher, il segnale di questo incontro è in ogni caso molto positivo.

"Le aspettative sono alte su diversi dossier come la ricerca e l'elettricità", ha detto la consigliera nazionale socialista Brigitte Crottaz di Vaud, membro della commissione di politica estera.

Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto