Svizzera, 16 luglio 2021

Coronavirus: la Confederazione sottoscrive un contratto per la prenotazione di un medicamento

La Confederazione ha stipulato con l’azienda GlaxoSmithKline SA un contratto per la prenotazione di un medicamento promettente contro il nuovo coronavirus (SARS CoV 2). Si tratta dell’anticorpo monoclonale Sotrovimab.

Su raccomandazione della Swiss National COVID-19 Science Task Force, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha stipulato un ulteriore contratto per l’accesso a dosi di anticorpi monoclonali per il trattamento della COVID-19 in pazienti che presentano un rischio elevato di decorso grave della malattia.

Si tratta di 3000 dosi dell’anticorpo Sotrovimab, sviluppato da GlaxoSmithKline in partenariato con l’azienda VIR Biotechnology. L’anticorpo è stato scoperto dall’azienda ticinese Humabs BioMed di Bellinzona.

Gli
anticorpi monoclonali sono anticorpi clonati in coltura che vengono iniettati per via endovenosa al paziente allo scopo di neutralizzare il virus. Gli studi clinici di GlaxoSmithKline mostrano che questi trattamenti possono offrire una protezione efficace contro le forme gravi della malattia.

Il medicamento non è stato ancora omologato ma, dopo un adeguamento dell’ordinanza 3 COVID-19 che dovrà ancora avvenire, potrebbe essere utilizzato per il trattamento di pazienti affetti da COVID-19 già nel corso della procedura di omologazione che verrebbe avviata in seguito alla presentazione di una domanda in tal senso. La Confederazione si farà carico dei costi dei trattamenti nel settore ambulatoriale finché non saranno rimborsati dall’assicurazione malattie obbligatoria.

Guarda anche 

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto