Mondo, 12 luglio 2021

Cuba: migliaia in piazza protestano contro il governo

Migliaia di cubani sono scesi in piazza domenica in tutto il paese per manifestare contro il governo, al grido di slogan quali "Libertà!" e "Abbasso la dittatura!" mentre il governo si è detto pronto a difendere la rivoluzione "a qualunque costo". 

"La rivoluzione cubana, la difenderemo ad ogni costo!". Con queste parole, il vice ministro degli Esteri di Cuba Gerardo Peñalver ha risposto su Twitter alle proteste che hanno avuto luogo in tutto il paese domenica 11 luglio. Colto di sorpresa, il presidente Miguel Diaz-Canel ha dato ai rivoluzionari "l'ordine di combattere", invitandoli ad "uscire nelle strade dove si verificheranno queste provocazioni, a partire da ora e nei prossimi giorni".

"Cuba non è vostra!", ha gridato una folla riunita davanti agli uffici del Partito Comunista (PCC), l'unica formazione politica autorizzata a Cuba. "Abbiamo fame", "Libertà", "Abbasso la dittatura" sono stati alcuni degli altri slogan scanditi durante la movimentata giornata, il cui svolgimento ha spinto il presidente a recarsi a mezzogiorno a San Antonio de los Baños, la piccola città dove è stata segnalata la prima manifestazione, e poi ad apparire alla televisione di stato.

Le proteste sono talvolta degenerati in scontri e discordini, in particolare all'Avana, dove la polizia ha usato gas lacrimogeni, sparato diversi colpi di avvertimento e "usato tubi di plastica per colpire i manifestanti",
riportano fonti citate dall'agenzia AFP. Diverse auto della polizia sono state rovesciate e danneggiate da cubani arrabbiati e "molte persone" sono state arrestate.

Nel frattempo un vasto dispiegamento di polizia e militare è stata dispiegata nella capitale e in diverse altre città. Secondo il sito web Inventario, un totale di 40 manifestazioni sono state segnalate in tutto il paese.  Da mezzogiorno, l'accesso alla rete 3G era interrotto in gran parte del paese ed è stato ripristinato solo a metà serata.

Mentre ha riconosciuto "l'insoddisfazione" che alcuni cubani possono sentire, di fronte alla scarsità di cibo e medicine, combinata con i tagli quotidiani di energia, Miguel Diaz-Canel ha anche accusato gli Stati Uniti di essere dietro le proteste. "C'è un gruppo di persone, controrivoluzionari, mercenari, pagati dal governo degli Stati Uniti, indirettamente attraverso agenzie governative statunitensi, per organizzare questo tipo di manifestazioni", ha detto Diaz-Canel.

Washington ha reagito domenica mettendo in guardia le autorità cubane contro qualsiasi uso della violenza contro "manifestanti pacifici". "Gli Stati Uniti sostengono la libertà di espressione e di riunione a Cuba, e condannano fermamente qualsiasi atto di violenza o di prendere di mira i manifestanti pacifici che esercitano i loro diritti universali", ha scritto su Twitter il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan.

Guarda anche 

"Docenti che protestano invece di fare lezione, il DECS intende intervenire?"

La protesta di docenti di alcuni istituti superiori ticinesi avvenuta ieri è al centro di un'interrogazione inoltrata dal granconsigliere Massimiliano Robbiani...
16.03.2023
Ticino

Gli ambientalisti bloccano un ponte, due donne muoiono perchè le ambulanze non possono arrivare

Due attivisti ambientalisti del gruppo "Just Stop Oil" che lunedì mattina si sono arrampicati su un ponte autostradale sul Tamigi, vicino a Londra, so...
22.10.2022
Mondo

Per protesta contro Putin una piscina pubblica di Zurigo non riscalderà l'acqua

Mentre la Svizzera, insieme a gran parte dell'Europa, sta cercando alternative per fare a meno del gas russo, un comune vicino a Zurigo ha deciso di affrontare il pro...
30.04.2022
Svizzera

Arbitri cubani, dall’Avana al Ticino con passione

GIUBIASCO - Dopo aver ospitato nel 2016 gli arbitri del Qatar, che hanno diretto alcune partite dei campionati regionali, quest’anno ospiti della FTC le giacch...
04.04.2022
Sport