Svizzera, 22 giugno 2021

Gli svizzeri nutrono più fiducia verso i partiti rispetto al Consiglio Federale

Gli Svizzeri si sentono in generale molto sicuri e hanno grande fiducia nelle istituzioni elvetiche. Tra i timori più diffusi indicano la pandemia, i ciberattacchi, la diffusione di fake news o una crisi economica. È quanto emerge dallo studio annuale edito dall’Accademia militare (ACMIL) e dal Center for Security Studies (CSS) del Politecnico federale di Zurigo.

Tra i mesi di gennaio del 2020 e del 2021 il sentimento di sicurezza degli Svizzeri è rimasto immutato: il 95% delle persone che hanno partecipato all’inchiesta provano un sentimento positivo. Il loro entusiasmo per il futuro del Paese è tuttavia leggermente diminuito: sono l’83% a dirsi ottimisti mentre un anno prima erano ancora il 91%.
 

Un terzo degli intervistati è preoccupato per la situazione politica mondiale. La crisi del coronavirus, la Brexit e l’attacco al Campidoglio di Washington, sede del Congresso degli Stati Uniti, lo scorso 6 gennaio, nonché il successivo insediamento del nuovo presidente americano Joe Biden possono aver avuto un influsso sulle risposte degli interrogati,

stando al rapporto.

Nel complesso gli Svizzeri non si sentono minacciati. Considerano tuttavia come probabili minacce una pandemia, gli attacchi informatici, la diffusione di false notizie o una crisi finanziaria. La fiducia nei confronti delle istituzioni elvetiche è invece rimasta superiore alla media durante l’epidemia di Covid-19 ed è persino aumentata tra il 2020 e il 2021.

Perdita di slancio del Governo


La fiducia nel Consiglio federale è diminuita in modo significativo in un anno, ma resta superiore alla media. Lo stesso si può dire per quella nei confronti della polizia, della scienza e dei tribunali. Dal canto suo, la fiducia nel Parlamento federale e nei partiti politici è aumentata, pur restando nella media degli ultimi anni.

Gli Svizzeri sono sempre fortemente legati al principio di neutralità. Sono il 96% a sostenerlo. Per la maggioranza degli intervistati la neutralità porta più vantaggi che inconvenienti.


Guarda anche 

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione

L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto