Svizzera, 17 giugno 2021

Netto aumento delle domande di asilo in Svizzera

Nel maggio 2021 sono state presentate in Svizzera 1029 domande d’asilo, ossia 179 in più che nel mese precedente (+21,1%). Lo comunica oggi la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), evidenziando che rispetto al maggio 2020, che fu fortemente marcato dal lockdown europeo dovuto al COVID-19, il numero di domande è aumentato di 653 unità.

I principali Paesi di provenienza dei richiedenti l'asilo giunti in Svizzera nel mese di maggio sono stati l'Afghanistan (258 domande; 100 in
più che in aprile), l'Eritrea (157 domande; +17), la Turchia (123 domande; +40), la Siria (80 domande; +18) e lo Sri Lanka (67 domande; +4). 

Nel maggio 2021 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha liquidato in prima istanza 1074 domande d'asilo, di cui 238 con una decisione di non entrata nel merito (in 186 casi in virtù dell'Accordo di Dublino), 366 con la concessione dell'asilo e 216 con l'ammissione provvisoria. 

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto