Svizzera, 17 giugno 2021

L'ONU interviene per "Carlos", che però viene condannato comunque

Avrà il tempo di distruggere ancora parecchie celle, il delinquente di origini brasiliane noto come “Carlos”, sebbene si chiami Brian. Ieri si apprende infatti che il Tribunale cantonale di Zurigo lo ha condannato a sei anni e quattro mesi di prigione, giudicandolo colpevole di aver aggredito e ferito dei compagni di detenzione e dei dipendenti delle strutture carcerarie.

È stata così decisamente inasprita la pena che era stata emessa in prima istanza dal Tribunale distrettuale di Dielsdorf. Allora Carlos era stato condannato solamente a una pena detentiva commutata in una terapia stazionaria in un
ambiente chiuso, un cosiddetto “soggiorno breve”.

Sulla vicenda è nel frattempo intervenuto persino il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Nils Melzer. In una lettera al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Melzer ha chiesto che il regime di detenzione del giovane delinquente venga allentato.

Il dipartimento di giustizia del canton Zurigo ha già reagito alle accuse di Melzer, sostenendo che la sua lettera “contiene errori di fatto”. A detta delle autorità zurighesi, le condizioni di detenzione di Carlos sarebbero pienamente legali.

Guarda anche 

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

In due abusano di una tredicenne ubriaca, condannati ma non espulsi

Due uomini residenti nel Canton Argovia sono comparsi davanti al Tribunale supremo di Zurigo per atti sessuali commessi ai danni di una ragazza di 13 anni. Secondo l'...
06.06.2025
Svizzera

Dice di essere palestinese e riesce così a evitare l'espulsione

Lui sostiene di essere palestinese. Per le autorità invece è un cittadino algerino. L'Algeria giura che non è uno dei suoi. Che fare quindi di qu...
30.05.2025
Svizzera

I giudici svizzeri si pronunciano su un omicidio fittizio, le sentenze vanno dalla condizionale a 15 anni di carcere

La legge dovrebbe essere uguale per tutti, eppure secondo quanto emerge da una ricerca universitaria, le sanzioni per lo stesso reato possono variare nettamente da un giu...
27.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto