Svizzera, 12 maggio 2021

Pandemia di coronavirus: modifica della legge COVID-19 riguardante l’indennità di perdita di guadagno e lo sport

Nella seduta del 12 maggio 2021 il Consiglio federale ha licenziato un nuovo messaggio concernente una modifica della legge COVID-19, nel quale chiede al Parlamento di prorogare la durata di validità della base legale per il versamento dell’indennità di perdita di guadagno sino alla fine del 2021.

Inoltre, il limite massimo legale fissato per i contributi a fondo perso a favore di club sportivi di livello professionistico e semiprofessionistico deve essere abolito.

Si prevede che molte delle restrizioni stabilite dai provvedimenti di polizia sanitaria potranno essere revocate nel corso dell’estate grazie ai progressi fatti nella campagna di vaccinazione. La modifica di legge consente di evitare che i suddetti aiuti debbano essere bruscamente sospesi nell’eventualità che si rivelassero ancora necessari.

 La validità di gran parte degli strumenti volti ad arginare le conseguenze economiche della pandemia di coronavirus decadrà a fine 2021. Di conseguenza, si potranno erogare aiuti anche nel secondo semestre del 2021 nel caso in cui i provvedimenti adottati per contrastare la pandemia dovessero comportare nuove importanti restrizioni per l’economia a partire dal mese di luglio. Vi sono però due eccezioni: la durata di validità della base legale per il versamento dell’indennità di perdita di guadagno è limitata alla fine di giugno 2021 e anche il limite massimo stabilito nella legge per i contributi versati a club sportivi di livello professionistico e semiprofessionistico è stato calcolato fino al 30 giugno 2021, in concomitanza con la fine della stagione 2020/2021. Pertanto il Consiglio federale chiede al Parlamento di introdurre nella legge COVID-19 le modifiche indicate di seguito.

Proroga del versamento dell’indennità di perdita di guadagno sino a fine 2021

L’indennità di perdita di guadagno è versata
alle persone che devono interrompere o limitare in modo considerevole l’attività lucrativa a causa di provvedimenti adottati per far fronte all’epidemia di COVID-19. Nonostante gli annunciati allentamenti graduali, anche nel secondo semestre del 2021 si ipotizzano nuove interruzioni di attività lucrative a causa dei provvedimenti ordinati dalle autorità, in particolare nel caso di quarantene. Perciò, in via precauzionale deve essere prorogata fino al 31 dicembre 2021 anche la durata di validità del versamento dell’indennità di perdita di guadagno.

Abolizione del limite massimo per contributi a fondo perso a favore degli sport di squadra:

Il contributo previsto a tale scopo di 115 milioni di franchi a favore di club di livello professionistico e semiprofessionistico di pallacanestro, hockey su ghiaccio, calcio, pallamano, unihockey e pallavolo è limitato alla durata della stagione 2020/2021. Non si può escludere che anche nel secondo semestre del 2021 si renda necessaria la limitazione del numero di spettatori dovuta all’epidemia per le partite dei club interessati. In tal caso l’importo massimo menzionato nella legge potrebbe non essere più sufficiente. Il limite massimo deve quindi essere abolito.


Le ripercussioni finanziarie di entrambi i provvedimenti dipendono strettamente dall’evoluzione della pandemia e dalle relative restrizioni imposte all’economia. Per questo motivo, eventuali fondi supplementari saranno chiesti al Parlamento nella sessione autunnale nel quadro di crediti aggiuntivi. Le maggiori uscite dovute alla proroga del versamento dell’indennità di perdita di guadagno dovrebbero poter essere coperte tramite il credito a preventivo già stanziato per il 2021 pari a 3,1 miliardi di franchi.

Questa modifica di legge sarà presumibilmente trattata nelle Camere federali durante la sessione estiva.

Guarda anche 

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione

L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto