Svizzera, 05 maggio 2021

La SEM potrà controllare i telefonini dei richiedenti l'asilo (ma solo con il loro consenso)

Con 123 voti contro 65 il Consiglio nazionale ha accolto martedì una modifica di legge che permetterà alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di controllare i telefonini o gli altri dispositivi mobili dei richiedenti l’asilo.

La modifica di legge, che dovrà essere approvata anche dal Consiglio di Stati, nasce da un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale UDC Gregor Rutz.

Una volta entrata in vigore consentirà alla SEM di accedere ai dati dei telefonini dei richiedenti l’asilo con lo scopo di risalire alla loro identità, nel caso in cui essi non abbiano
dei documenti.

Il blocco rosso-verde ha tentato di opporsi alla modifica di legge, sostenendo che il controllo dei telefonini rappresenterebbe “una grave violazione della privacy” dei richiedenti l’asilo. Ma la maggioranza del parlamento è stata di altro avviso.

Tuttavia, al contrario di quanto chiesto da Rutz, il parlamento ha deciso che il controllo dei telefonini potrà avvenire solamente con il consenso dei diretti interessati. I richiedenti l’asilo che dovessero avere qualcosa da nascondere potranno quindi rifiutarsi di consegnare il proprio telefonino alla SEM.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto