Svizzera, 05 maggio 2021

La SEM potrà controllare i telefonini dei richiedenti l'asilo (ma solo con il loro consenso)

Con 123 voti contro 65 il Consiglio nazionale ha accolto martedì una modifica di legge che permetterà alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di controllare i telefonini o gli altri dispositivi mobili dei richiedenti l’asilo.

La modifica di legge, che dovrà essere approvata anche dal Consiglio di Stati, nasce da un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale UDC Gregor Rutz.

Una volta entrata in vigore consentirà alla SEM di accedere ai dati dei telefonini dei richiedenti l’asilo con lo scopo di risalire alla loro identità, nel caso in cui essi non abbiano
dei documenti.

Il blocco rosso-verde ha tentato di opporsi alla modifica di legge, sostenendo che il controllo dei telefonini rappresenterebbe “una grave violazione della privacy” dei richiedenti l’asilo. Ma la maggioranza del parlamento è stata di altro avviso.

Tuttavia, al contrario di quanto chiesto da Rutz, il parlamento ha deciso che il controllo dei telefonini potrà avvenire solamente con il consenso dei diretti interessati. I richiedenti l’asilo che dovessero avere qualcosa da nascondere potranno quindi rifiutarsi di consegnare il proprio telefonino alla SEM.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto