Svizzera, 09 aprile 2021

Calo della disoccupazione in Svizzera

I disoccupati registrati in marzo 2021 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di marzo 2021 erano iscritti 157’968 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 9’985 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 3,6% nel mese di febbraio 2021 al 3,4% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 22’344 unità (+16,5%).
 

Disoccupazione giovanile nel mese di marzo 2021
 

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 1’767 unità (-10,2%) arrivando al totale di 15’561, ciò che corrisponde a 1’005 persone in più (+6,9%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
 

Disoccupati di 50-64 anni in marzo 2021
 

Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 1’802 persone (-3,8%), attestandosi a 45’486. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a un aumento di 8’731 persone (+23,8%).
 

Persone in cerca d’impiego nel mese di marzo 2021
 

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 253’939, 5’796 in meno rispetto al mese precedente e 40’042 (+18,7%) in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
 

Posti

vacanti annunciati nel mese di marzo 2021
 

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in marzo di 6’504 raggiungendo le 45’182 unità. Dei 45’182 posti, 32’009 sottostavano all’obbligo di annuncio.
 

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di gennaio 2021
 

Nel mese di gennaio 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 399’667 persone, ovvero 105’989 in più (+36,1%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 12’793 unità (+36,9%) portandosi a 47’460. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 10’337’831 unità (+55,5%), portandosi a 28’948’168 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (gennaio 2020) erano state registrate 189’157 ore perse, ripartite su 3’717 persone in 178 aziende.
 

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di gennaio 2021
 

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di gennaio 2021, 3’356 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Pagare in contanti per essere operati prima, illegale ma succede sempre più spesso

I medici in Svizzera sono spesso molto impegnati. Di conseguenza, alcuni pazienti devono attendere a lungo per un intervento chirurgico ciò che a volte li porta a ...
19.11.2025
Svizzera

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto