Ticino, 17 marzo 2021

Nasconde di essere stato condannato in Italia, ma il Tribunale federale lo perdona

Al momento di chiedere il rilascio di un permesso di dimora in Ticino aveva nascosto di essere stato condannato in Italia per spaccio di cocaina e resistenza a pubblico ufficiale. Ma nonostante il tentato inganno nei confronti delle autorità migratorie cantonali, lui e tutta la sua famiglia potranno restare in Svizzera.

Lo ha stabilito il Tribunale federale, accogliendo il ricorso presentato dal cittadino italiano e annullando così la decisione della Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni con la quale gli era stato revocato il permesso di dimora.

L’uomo era arrivato in Ticino nel febbraio 2014 e, dopo aver dichiarato di non essere mai stato condannato né di avere procedimenti penali pendenti, aveva ottenuto un permesso di dimora valido fino al 2019. Pochi mesi dopo era stato raggiunto dalla moglie e dal figlio di quest’ultima, entrambi cittadini ucraini, nonché dalla figlia comune. Tutti loro avevano ricevuto un permesso di dimora ai fini del ricongiungimento familiare. Nel 2017 è nato un altro figlio comune, per il quale è stato chiesto un ulteriore permesso di dimora.

Ma il 2017 è anche l’anno in
cui le autorità ticinesi hanno accertato che il cittadino italiano aveva sottaciuto un precedente penale in Italia. Nel 2012 aveva infatti patteggiato una condanna a 14 mesi di reclusione per vendita di cocaina e resistenza a pubblico ufficiale. Alla luce di ciò, nel dicembre 2017 la Sezione della popolazione ha revocato il permesso di dimora all’uomo e di conseguenza anche ai suoi familiari.

Sia il Consiglio di Stato sia il Tribunale amministrativo cantonale hanno confermato il provvedimento. I giudici di Losanna invece sono stati di parere opposto. Essi ritengono che la condanna in Italia (così come una seconda condanna in Svizzera per eccesso di velocità) vadano considerati come dei “casi isolati”.

Quindi, secondo il Tribunale federale, né le due condanne né il fatto che egli abbia mentito in occasione dell’autocertificazione possono essere considerati elementi di una gravità tale da giustificare la revoca del permesso di dimora.

Per questi motivi il Tribunale federale ha accolto il ricorso, imponendo alla Sezione della popolazione di rinnovare l’autorizzazione di dimora al ricorrente e ai suoi familiari.

Guarda anche 

Un uomo sospettato di pedofilia “salvato” dal Tribunale federale

È fortemente sospettato di pedofilia, ma il suo processo è stato annullato nonostante le prove. Nel 2022, un uomo si è sottoposto a trattamento press...
03.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

In due abusano di una tredicenne ubriaca, condannati ma non espulsi

Due uomini residenti nel Canton Argovia sono comparsi davanti al Tribunale supremo di Zurigo per atti sessuali commessi ai danni di una ragazza di 13 anni. Secondo l'...
06.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto