Svizzera, 10 febbraio 2021

Dieci miliardi per i casi di rigore!

BERNA - Di solito il mercoledì è la giornata in cui il Consiglio Federale ha abituato a comunicare le sue decisioni. Questa volta, nessuno sviluppo sulle misure ma d'altro canto nessuno se ne aspettava, dato che Berset aveva parlato del 17 come data in cui si inizieranno a pianificare eventuali riaperture. Si è parlato dei casi di rigore, in particolare di un possibile, nuovo, raddoppio dei soldi a disposizione.

Dato che sembra scontato che le restrizioni varranno anche oltre la fine del mese, la somma proposta dal Parlamento Federale, ovvero 5 miliardi (già il doppio di quanto stanziato inizialmente)
non pare più sufficiente e si valuta di salire fino a 10 miliardi. A lavorare sul tema vi è un gruppo congiunto tra la Confederazione e otto rappresentanti cantonali.

Il contributo cantonale diventerebbe del 20%.

Nel frattempo, è stata aggiornata la lista dei paesi di ritorno dai quali bisognerà fare una quarantena di dieci giorni, accorciabile a sette (ricordiamo però che per entrare in Svizzera in aereo è necessario un test negativo). Aggiunti Albania e Serbia, mentre per quanto riguarda l'Italia esce il Veneto ma entrano le Marche, la Puglia e l’Umbria.

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto