Svizzera, 04 febbraio 2021

In Ticino aumentano le naturalizzazioni, nonostante il Covid-19

La pandemia non ha intaccato l’iter delle naturalizzazioni. Al contrario, nel 2020 in Ticino le acquisizioni della nazionalità svizzera sono addirittura aumentate rispetto agli anni precedenti.

Nel nostro Cantone i cittadini stranieri ad aver ottenuto il passaporto rossocrociato - in base ai dati forniti oggi dalla SEM – sono stati 1584, mentre nel 2019 erano stati “solamente” 1485. Nel 2018 invece le naturalizzazioni erano state 1482.

Ad aver acquisito la nazionalità elvetica l’anno scorso sono stati in gran
parte cittadini italiani (900 persone), davanti ai portoghesi (115), ai kosovari (64) e ai serbi (58).

Sono stati naturalizzati in Ticino anche 16 iracheni, 12 brasiliani, 8 somali, 8 mongoli e 7 domenicani. Hanno ottenuto il passaporto svizzero pure 2 neozelandesi, un kazako e un cittadino del Madagascar.

Da notare che l’aumento delle naturalizzazioni in Ticino va in controtendenza rispetto al resto della Svizzera. A livello nazionale si è infatti registrato un calo, dalle 40277 del 2019 alle 34062 dell’anno scorso.

Guarda anche 

Circonvallazione Agno-Bioggio: solo la galleria porta benefici duraturi

MALCANTONE - Uno dei tormentoni politici di queste settimane è la circonvallazione Agno-Bioggio: meglio la variante “a cielo aperto” da 337 milioni ...
03.06.2025
Ticino

Settimana calda per i radar: 22 delle polizie comunali e 7 della polizia cantonale. Ecco le località

RADAR - Dal 1° al 7 settembre 2025 la velocità sarà sorvegliata in numerosi punti del Cantone, sia dalla Polizia cantonale sia dalle Polizie comunali...
30.08.2025
Ticino

Zali risponde a Marchesi: «Piero, raccontala giusta!»

LEGA/UDC - Con i tempi che corrono la politica ticinese non risparmia colpi. Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio, ha risposto duramente a Piero Mar...
28.08.2025
Ticino

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto