Svizzera, 03 febbraio 2021

Anche i frontalieri del sanitario possono farsi vaccinare gratuitamente in Svizzera

Nella seduta del 3 febbraio 2021, il Consiglio federale ha deciso di ampliare la cerchia delle persone che possono farsi vaccinare gratuitamente contro il coronavirus in Svizzera. La Confederazione assumerà i costi della vaccinazione anche per le persone che vivono in Svizzera, ma non sono soggette all’assicurazione malattie obbligatoria, per esempio il personale diplomatico. La vaccinazione sarà gratuita anche per i frontalieri non assicurati in Svizzera che lavorano in strutture sanitarie svizzere. Estendendo l'assunzione dei costi si intende agevolare l'accesso al vaccino alle persone che vivono in Svizzera, ma non sono assicurate contro le malattie.
Si tratta soprattutto di personale diplomatico e dipendenti di organizzazioni internazionali.

Lo stesso varrà anche per i frontalieri che lavorano in strutture sanitarie in Svizzera, ma sono assicurati contro le malattie nel Paese in cui risiedono. Secondo le stime, il nuovo disciplinamento interessa circa 150 000 persone. Se per ognuna di esse fosse emessa una fattura, i costi amministrativi sarebbero superiori ai costi della vaccinazione. Diversi Paesi limitrofi conoscono disciplinamenti analoghi. Il Consiglio federale prevede costi supplementari per 3,5 milioni di franchi. Il nuovo disciplinamento entra in vigore con effetto retroattivo dal 4 gennaio 2021.

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto