In seguito il giovane ha cominciato degli studi di informatica, senza portarli a termine. Scaduto il suo permesso di soggiorno per studi, ha continuato a risiedere illegalmente in Svizzera dal 30 settembre 2015 al 27 aprile 2018, giorno in cui le autorità vodesi gli permisero provvisoriamente di esercitare un'attività lucrativa fino a quando il TF si sarebbe espresso sul suo ricorso.
Il TF nella sentenza riferisce che questo è un "caso limite" in termini di diritto al rispetto della vita privata e familiare ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La questione della proporzionalità del rifiuto del permesso di soggiorno deve essere decisa alla luce di tutte le circostanze del caso. In particolare, si deve tener conto della gravità del comportamento scorretto commesso dallo straniero, del suo grado di integrazione, della durata del suo soggiorno in Svizzera e delle conseguenze dell'allontanamento.
/>
Da una parte i giudici federali riconoscono il fatto che il giovane non ha completato gli studi, aveva accumulato un totale di 18'345 franchi in procedimenti giudiziari e fosse stato condannato due volte a pene leggere.
D'altra parte, il TF nota che questi elementi sfavorevoli sono compensati da altri fattori. Così, "senza volerli minimizzare", i reati per i quali è stato condannato non sono molto gravi (pene pecuniarie e multe per violazioni della legge sulla circolazione stradale e uso di cannabis) e sono stati commessi quando questo giovane aveva tra i 17 e i 19 anni. Aveva risieduto legalmente in Svizzera per più di dieci anni e vi aveva completato gli studi obbligatori. Inoltre, all'età di 15 anni si ritrovò solo, affidato a un curatore in seguito all'arresto di sua madre in Russia.
Dopo le sue due condanne, ha mantenuto un basso profilo. La Corte federale gli raccomanda di continuare su questa strada e di non commettere nuovi reati in futuro e che, se lo facesse, sarebbe passibile di misure di espulsione. Dovrà inoltre migliorare la sua situazione finanziaria, che sarà presa in considerazione al momento del rinnovo del suo permesso di soggiorno. La sentenza del Tribunale cantonale vodese è quindi annullata e il caso è rinviato al Servizio della popolazione, affinché rilasci all'interessato un permesso di soggiorno.
Da una parte i giudici federali riconoscono il fatto che il giovane non ha completato gli studi, aveva accumulato un totale di 18'345 franchi in procedimenti giudiziari e fosse stato condannato due volte a pene leggere.
D'altra parte, il TF nota che questi elementi sfavorevoli sono compensati da altri fattori. Così, "senza volerli minimizzare", i reati per i quali è stato condannato non sono molto gravi (pene pecuniarie e multe per violazioni della legge sulla circolazione stradale e uso di cannabis) e sono stati commessi quando questo giovane aveva tra i 17 e i 19 anni. Aveva risieduto legalmente in Svizzera per più di dieci anni e vi aveva completato gli studi obbligatori. Inoltre, all'età di 15 anni si ritrovò solo, affidato a un curatore in seguito all'arresto di sua madre in Russia.
Dopo le sue due condanne, ha mantenuto un basso profilo. La Corte federale gli raccomanda di continuare su questa strada e di non commettere nuovi reati in futuro e che, se lo facesse, sarebbe passibile di misure di espulsione. Dovrà inoltre migliorare la sua situazione finanziaria, che sarà presa in considerazione al momento del rinnovo del suo permesso di soggiorno. La sentenza del Tribunale cantonale vodese è quindi annullata e il caso è rinviato al Servizio della popolazione, affinché rilasci all'interessato un permesso di soggiorno.
Guarda anche
Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina
La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo
Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri
La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera
Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione
L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera
Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin
LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport





