Mondo, 13 gennaio 2021

La password dimenticata che vale 200 milioni di franchi in Bitcoin

Il valore del Bitcoin ha preso il volo nelle scorse settimane raggiungendo il massimo storico di 40'000 dollari giovedì 7 gennaio. Per coloro che non hanno più accesso ai loro portafogli virtuali contenenti le loro criptovalute significa talvolta non avere più accesso a fondi che possono valere milioni.

Secondo la società di dati crittografici Chainalysis, circa il 20 per cento dei 18,5 milioni di Bitcoin esistenti - per un valore totale di 140 miliardi di dollari - sono in portafogli bloccati, ha riferito il New York Times martedì 12 gennaio.

Wallet Recovery Services, un'azienda che aiuta a recuperare le chiavi digitali smarrite, ha detto al quotidiano statunitense che riceve 70 richieste al giorno da utenti che cercano di accedere ai loro portafogli digitali - una cifra tre volte superiore a quella di un mese fa.

In un'intervista al Times, Stefan
Thomas, un programmatore tedesco che vive a San Francisco, ha dichiarato che i suoi tentativi di ricordare la sua password continuano a fallire, lasciandogli solo due possibilità di trovare la sua password prima di essere bloccato definitivamente. I suoi 7'002 bitcoin valgono circa 220 milioni di dollari a partire da questa settimana.

La password dovrebbe permettergli di sbloccare una IronKey, un piccolo hard disk contenente le chiavi private di un portafoglio digitale che contiene i suoi Bitcoin. Thomas non ha nessun altro modo per accedere al suo portafogli virtuale che non ricordarsi la password, questo perchè una delle particolarità del bitcoin è che può essere conservato in applicazioni a cui nessuno ha accesso se non chi possiede la password. Per questo il programmatore tedesco può solo sperare nella sua memoria. Altrimenti addio milioni.


Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto