Ticino, 25 dicembre 2020

Revocato il permesso a una giurista in assistenza: “Sono stata boicottata”

Il Tribunale federale ha confermato la revoca del permesso di dimora di una cittadina italiana che era venuta in Ticino per avviare “un’attività lucrativa indipendente quale giurista” ma che era finita per dipendere in gran parte dall’assistenza sociale.
 
La donna ha asserito di non essere riuscita a lavorare a causa di “azioni di boicottaggio e diffamatarie”, che sarebbero anche sfociate in procedimenti penali a suo carico. Ma con sentenza pubblicata nel giorno della vigilia di Natale i giudici di Mon Repos hanno confermato la decisione della Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino di revocarle e non concederle il rinnovo del permesso B.
 
Dalla sentenza si evince che la donna, giunta in Ticino nel maggio 2014, non era mai riuscita
veramente ad avviare la sua attività indipendente quale giurista. I guadagni mensili citati ammontano generalmente a poche centinaia di franchi al mese, con un picco massimo di 1570 franchi in un solo mese. Troppo poco, evidentemente, per poter vivere in Svizzera.
 
Così la donna ha largamente attinto all’assistenza sociale, che le ha pagato non solo l’affitto, la cassa malati e le prestazioni ordinarie, ma anche per esempio degli occhiali. Finché nel 2018 la Sezione della popolazione non ha deciso di revocarle il permesso di dimora, ritenendo che la sua attività in Ticino fosse marginale.
 
Una decisione confermata dal Consiglio di Stato, dal Tribunale amministrativo cantonale e ora anche dal Tribunale federale. La giurista italiana deve quindi tornare in Italia.

Guarda anche 

Un uomo sospettato di pedofilia “salvato” dal Tribunale federale

È fortemente sospettato di pedofilia, ma il suo processo è stato annullato nonostante le prove. Nel 2022, un uomo si è sottoposto a trattamento press...
03.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

In due abusano di una tredicenne ubriaca, condannati ma non espulsi

Due uomini residenti nel Canton Argovia sono comparsi davanti al Tribunale supremo di Zurigo per atti sessuali commessi ai danni di una ragazza di 13 anni. Secondo l'...
06.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto