Svizzera, 23 dicembre 2020

Oggi la firma dell'accordo fiscale con l'Italia

Oggi è il giorno X! Dopo cinque anni di attesa, di tira e molla, di polemiche, Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale! Le indiscrezioni che ieri parlavano di un incontro risolutivo hanno trovato riscontro e in mattinata verrà apposta la storica firma.

L'accordo, ricordiamolo, era stato parafato nel 2015, poi la firma era sempre slittata, anche a causa dei cambi di governo della vicina Penisola e dei termini che non convincevano. Le trattative avrebbero garantito al Ticino di incassare l'80% delle imposte prelevabili alla fonte, contro il 70% di cui si parlava originariamente, quel che resta sarà ristornato all'Italia. Aveva fatto molto discutere anche l'imposizione fiscale dei frontalieri, si è dunque creata una doppia soluzione. Per quelli attivi
già ora in Svizzera, ci sarà il prelievo alla fonte in Svizzera e nessuna imposta in Italia, mentre per i nuovi  pagheranno le imposte anche in Italia ma si vedrebbero dedurre la parte pagata in Svizzera, oltre a beneficiare di una franchigia di 10 mila euro. Rimane la questione ristorni: l'accordo parafato e mai firmato parlava di un'abolizione, si dovrebbe andare verso un periodo transitorio di 15 anni.

Nel pomeriggio a Bellinzona in conferenza stampa verrà presentato quanto firmato. Saranno presenti il Consigliere federale e capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis, il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta e, di ritorno da Roma, Daniela Stoffel.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto