Svizzera, 23 dicembre 2020

Oggi la firma dell'accordo fiscale con l'Italia

Oggi è il giorno X! Dopo cinque anni di attesa, di tira e molla, di polemiche, Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale! Le indiscrezioni che ieri parlavano di un incontro risolutivo hanno trovato riscontro e in mattinata verrà apposta la storica firma.

L'accordo, ricordiamolo, era stato parafato nel 2015, poi la firma era sempre slittata, anche a causa dei cambi di governo della vicina Penisola e dei termini che non convincevano. Le trattative avrebbero garantito al Ticino di incassare l'80% delle imposte prelevabili alla fonte, contro il 70% di cui si parlava originariamente, quel che resta sarà ristornato all'Italia. Aveva fatto molto discutere anche l'imposizione fiscale dei frontalieri, si è dunque creata una doppia soluzione. Per quelli attivi
già ora in Svizzera, ci sarà il prelievo alla fonte in Svizzera e nessuna imposta in Italia, mentre per i nuovi  pagheranno le imposte anche in Italia ma si vedrebbero dedurre la parte pagata in Svizzera, oltre a beneficiare di una franchigia di 10 mila euro. Rimane la questione ristorni: l'accordo parafato e mai firmato parlava di un'abolizione, si dovrebbe andare verso un periodo transitorio di 15 anni.

Nel pomeriggio a Bellinzona in conferenza stampa verrà presentato quanto firmato. Saranno presenti il Consigliere federale e capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis, il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta e, di ritorno da Roma, Daniela Stoffel.

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto