Il Consiglio di Stato, nella seduta del 18 novembre 2020, ha adottato il Regolamento d’applicazione della Legge sul salario minimo e il Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico.
Il Regolamento d’applicazione della Legge sul salario minimo e il Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico adottati dal Consiglio di Stato sono consultabili alla pagina web www.ti.ch/salariominimo, dove è disponibile anche un documento che risponde alle domande più frequenti (FAQ).
Nel Regolamento viene anzitutto specificata la nozione di “stagista”, figura professionale che rientra fra le eccezioni previste dalla Legge e che, pertanto, non è assoggettata al salario minimo. In base al Regolamento gli “stagisti” sono studenti delle scuole superiori o universitarie oppure persone che intendono reinserirsi in una nuova attività professionale che soddisfano i criteri di cui all’Allegato al Regolamento.
Il Regolamento precisa inoltre che il salario minimo deve essere fisso, garantito e prevedibile da parte dei lavoratori. Provvigioni, bonus, gratifiche e altri vantaggi in natura (benefit) sono ammessi solo a partire dal salario minimo.
Infine, il Regolamento stabilisce che l’organo incaricato del controllo e del perseguimento delle infrazioni alla Legge sul





