Mondo, 17 novembre 2020

Trattative sulla Brexit allo sprint finale, "se gli inglesi rifiutano non avremo più tempo"

Dopo otto mesi di difficile trattative, l'Unione Europea e il Regno Unito si lanciano in quella che dovrebbero essere, salvo sorprese dell'ultimo minuto, gli ultimi colloqui che dovranno definire la relazione futura tra Londra e Bruxelles.

Il Regno Unito ha ufficialmente lasciato l'UE il 31 gennaio, ma il divorzio tra le due parti avrà effetto solo il 1° gennaio 2021, al termine del periodo di transizione durante il quale Londra continua ad applicare la legge UE. Fino ad allora, il Regno Unito e l'UE avevano promesso di concludere un trattato commerciale "tariffa zero, contingenti zero", ma, a meno di 50 giorni dalla fine dell'anno, il rischio è che le due parti non riescano a trovare un accordo.

"La logica e il buon senso dovrebbero permettere di raggiungere un accordo", dice un diplomatico europeo all'agenzia stampa Reuters. "Ma se c'è una cosa che è diventata chiara negli ultimi anni, è che la logica economica e il puro buon senso non bastano a spiegare cosa sta succedendo al Brexit", aggiunge.

Una videoconferenza giovedì tra i capi di Stato e di
governo dell'UE potrebbe rivelare un esito positivo dei negoziati, anche se ufficialmente l'incontro è dedicato alla pandemia. In assenza di un accordo, il commercio sarebbe regolato esclusivamente dalle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). I colloqui sono in fase di stallo su tre questioni: le garanzie di concorrenza richieste a Londra, l'accesso europeo alle acque britanniche e come risolvere le controversie in futuro.

Per quanto riguarda la concorrenza, l'UE vuole assicurarsi che il Regno Unito non si discosti dagli standard ambientali o sociali esistenti, ma anche che non sovvenzioni le sue aziende, in un momento in cui l'UE è pronta ad aprire il suo mercato di 450 milioni di consumatori. In caso di inadempienza, Bruxelles vuole poter adottare sanzioni immediate per proteggere le proprie attività, cosa che Londra rifiuta.

"O gli inglesi accettano e noi passiamo ai difficili negoziati sulla pesca", un tema di primaria importanza per alcuni Paesi tra cui la Francia, spiega un diplomatico europeo a Reuters. "O si rifiutano e non avremo più tempo: le trattative non avranno successo".

Guarda anche 

Una ragazza inglese mandata a casa dopo essersi presentata a scuola con un vestito con la bandiera britannica

Una studentessa inglese è stata mandata a casa per aver indossato un vestito recante la bandiera della Gran Bretagna. L'episodio, avvenuto venerdì scors...
17.07.2025
Mondo

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto