Sport, 10 novembre 2020

Lugano, 2 settimane da sogno per restare con i piedi per terra

La leadership della classifica di Super League deve essere un monito per i ragazzi di Jacobacci per continuare a lavorare per migliorare sulle solite mancanze

LUGANO – Lugano e YB in vetta alla classifica, a braccetto, con 12 punti in 6 partite. Ma con una differenza reti, data dal maggior numero di gol realizzati, che premia i bianconeri che, per le prossimi due settimane, guarderanno tutti dall’alto in basso. Se qualcuno ce lo avesse detto anche solo all’inizio di questa travagliata e condizionata stagione, lo avremmo preso per pazzo… e invece…

E invece questo Lugano di mister Jacobacci, magari non bellissimo da vedere sempre e non spumeggiante su tutto l’arco dei 90’, sta mostrando una tenacia, una testa e una grinta davvero fuori dal comune. Insomma: il primo posto è meritato. Tenendo anche conto dei difficili momenti che si sono vissuti in questo ultimo mese dalle parti di Cornaredo, prima con l’assenza di Baumann, poi con i casi di Covid che hanno scosso tutto l’ambiente, tenendo presente la situazione relativa al presidente Renzetti, e le assenze di Bottani e Sabbatini su tutti.

Eppure i bianconeri si sono compattati, hanno scoperto in Lovric il vero fulcro del centrocampo e del gioco, hanno ritrovato un Lavanchy capace di correre come un forsennato per 90’, hanno riabbracciato una difesa quadrata
e guidata da un portiere che negli ultimi 2 anni è cresciuto in maniera esponenziale. Certo, forse manca il classico stoccatore dell’area di rigore, ma questo è un problema ormai cronico con il quale la squadra sembra aver “fatto pace”, trovando altre alternative.

È chiaro che stare lì in alto non può che fare piacere e può darti un grande stimolo. Ti può permettere di andare oltre le difficoltà, ai dolorini muscolari e ai tuoi limiti, ma dall’altra parte può darti alla testa e può farti credere che tutto ti risulti facile. È proprio questo che dovranno evitare i ragazzi di Jacobacci da qui in poi: per farlo dovranno sfruttare questa pausa per le nazionali, lavorando ancor più duramente e in maniera precisa, specialmente su quelle lacune che ancora oggi si vedono. Anche perché la buona sorte può abbandonarti da un momento all’altro e quindi ci sarà la necessità di concedere il meno possibile agli avversari e di sfruttare ogni minima occasione in fase offensiva. Lavoro, lavoro e lavoro… ma siamo sicuri che con Jacobacci, questa parola non passerà inosservata…

Guarda anche 

90’ posson bastare: Sommer sulla graticola

MILANO (Italia) – Non è stato un Derby d’Italia facile per Yann Sommer, autore di una prestazione decisamente rivedibile: l’estremo difensore ros...
15.09.2025
Sport

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Spintoni, qualche parola di troppo e rissa sfiorata: Israele-Italia è stata anche questo

DEBRECEN (Ungheria) – L’onda lunga del finale di partita tra Israele e Italia non accenna a diminuire. Già alla vigilia la sfida valida per le qualific...
11.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto