La vittoria più schiacciante è quella di Luca Zaia, con il "Doge" del Veneto che si conferma per la terza volta alla guida della Regione con il risultato impressionante del 75% delle preferenze. Da notare che la maggior parte dei voti vanno alla sua lista "Zaia presidente" con percentuali che riaccendono la sfida tutta interna alla Lega per la leadership, nonostante Matteo Salvini abbia più volte spiegato che i due hanno ruoli e obiettivi diversi. "Il nostro obiettivo era superare il 50 per cento tra le due liste", conferma Lorenzo Fontana, citato da "Il Giornale".
/>
Risultato brillante anche per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che avanza praticamente ovunque, arrivando ad essere primo partito dell’alleanza di centrodestra in Puglia come in Campania, conquistando le Marche con un suo uomo e incassa un ottimo risultato con Raffaele Fitto in Puglia. All'avanzata di Meloni si contrappone l'ennesima sconfitta di Forza Italia dell'ex premier Silvio Berlusconi (2,6% di preferenze in Veneto e 4,3% in Liguria, per citare due esempi). Deludente anche il risultato dell'altro ex premier Matteo Renzi, che nella "sua" Toscana arriva appena al 3,7% delle preferenze con i suoi candidati nelle altre regioni che raccolgono risultati ancora inferiori.
Queste votazioni, secondo diversi commentatori, dovrebbero da una parte confortare il governo di Giuseppe Conte grazie al risultato netto del referendum e alla tenuta del centrosinistra all'"assalto" del centrodestra il quale alla vigilia sembrava, sondaggi alla mano, poter strappare al PD almeno la "rossa" Toscana. Il risultato deludente del M5S dovrebbe comunque avere ripercussioni sulla tenuta del governo o perlomeno sui suoi equilibri interni, equilibri interni che potrebbero cambiare anche nel centrodestra per gli ottimi risultati di Zaia e Meloni e i contemporanei risultati non spettacolari della Lega di Matteo Salvini
Risultato brillante anche per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che avanza praticamente ovunque, arrivando ad essere primo partito dell’alleanza di centrodestra in Puglia come in Campania, conquistando le Marche con un suo uomo e incassa un ottimo risultato con Raffaele Fitto in Puglia. All'avanzata di Meloni si contrappone l'ennesima sconfitta di Forza Italia dell'ex premier Silvio Berlusconi (2,6% di preferenze in Veneto e 4,3% in Liguria, per citare due esempi). Deludente anche il risultato dell'altro ex premier Matteo Renzi, che nella "sua" Toscana arriva appena al 3,7% delle preferenze con i suoi candidati nelle altre regioni che raccolgono risultati ancora inferiori.
Queste votazioni, secondo diversi commentatori, dovrebbero da una parte confortare il governo di Giuseppe Conte grazie al risultato netto del referendum e alla tenuta del centrosinistra all'"assalto" del centrodestra il quale alla vigilia sembrava, sondaggi alla mano, poter strappare al PD almeno la "rossa" Toscana. Il risultato deludente del M5S dovrebbe comunque avere ripercussioni sulla tenuta del governo o perlomeno sui suoi equilibri interni, equilibri interni che potrebbero cambiare anche nel centrodestra per gli ottimi risultati di Zaia e Meloni e i contemporanei risultati non spettacolari della Lega di Matteo Salvini
Guarda anche
Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia
ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo
La Lega dei Ticinesi di Mezzovico-Vira ringrazia i cittadini dopo il successo del Referendum sui parcheggi
VOTAZIONI - Ancora una volta la Lega dei Ticinesi si dimostra dalla parte della popolazione. Grazie al Referendum portato avanti dal nostro movimento – e non da ...
06.10.2025
Ticino
Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”
RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino
Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano
TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un tren...
27.09.2025
Ticino