Mondo, 17 settembre 2020

L'Unione europea vuole abolire l'accordo di Dublino

La Commissione europea vuole abolire il cosiddetto "Regolamento di Dublino", che attribuisce la responsabilità di una richiesta di asilo al paese di primo ingresso del richiedente l'asilo nell'UE, ha dichiarato mercoledì il capo dell'esecutivo dell'UE Ursula von der Leyen al Parlamento europeo.

"Posso annunciare che aboliremo il regolamento di Dublino e lo sostituiremo con un nuovo sistema europeo di governance delle migrazioni (...). Ci sarà un nuovo forte meccanismo di solidarietà", ha detto, una settimana
prima della presentazione da parte della Commissione di una tanto attesa riforma della politica migratoria dell'UE.

"Ci saranno strutture comuni per l'asilo e il rimpatrio. Ci saranno strutture comuni per l'asilo e il rimpatrio. E ci sarà un nuovo forte meccanismo di solidarietà", ha detto, mentre i Paesi che sono in prima linea negli arrivi dei migranti (come Grecia, Malta e Italia) lamentano di dover affrontare un onere sproporzionato. La proposta di riforma della Commissione dovrà ancora essere accettata dagli Stati.

Guarda anche 

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto