Mondo, 07 settembre 2020

Il Regno Unito fa pressione sull'UE, "accordo entro ottobre o non se ne fa niente"

Tempi stretti per Unione europea e Regno unito per trovare un accordo. La metà di ottobre è l'ultima scadenza per concludere un accordo post-Brexit con l'Unione Europea, secondo il Primo Ministro britannico Boris Johnson, che prima dell'apertura dell'ottavo round di negoziati a Londra questa settimana ha ribadito che il Regno Unito non comprometterà la sua indipendenza.
 
"Stiamo entrando nella fase finale dei negoziati con l'UE", ha detto lunedì il capo del governo conservatore di Downing Street, aumentando la pressione in vista della ripresa dei colloqui di martedì.
 
Il Regno Unito ha formalmente lasciato l'UE il 31 gennaio, quasi quattro anni dopo lo storico voto che ha segnato la fine di quasi 50 anni di adesione all'UE. Ma le relazioni tra Londra e Bruxelles rimangono governate dalle regole dell'UE fino alla fine dell'anno, mentre entrambe le parti cercano di concludere un accordo che definisca la relazione futura.
 
"L'UE è stata molto chiara sul calendario. Anch'io. Ci deve essere un accordo con i nostri amici europei da parte del Consiglio europeo del 15 ottobre affinché possa entrare in vigore entro la fine dell'anno", afferma Boris Johnson. "Non ha senso pensare a scadenze che vadano oltre", dice. "Se non
riusciamo a trovare un accordo per allora, non vedo la possibilità un accordo di libero scambio tra di noi.
 
"Potremmo avere un accordo commerciale con l'UE come quello dell'Australia", accordo che secondo Johnson rappresenterebbe "un buon risultato per il Regno Unito", che sta preparando le sue infrastrutture doganali e portuali per un tale scenario. "Avremo la libertà di stipulare accordi commerciali con qualsiasi paese del mondo. E prospereremo dannatamente bene” aggiunge il premier britannico.
 
Ma "un accordo può sempre essere raggiunto... Continueremo a lavorare sodo a settembre per raggiungerlo", dice. I negoziati sono in fase di stallo su questioni come la pesca e la parità di condizioni nelle relazioni commerciali.
 
"Anche in questa fase avanzata, se l'UE è disposta a ripensare la sua posizione (...) ne sarei felice", conclude Boris Johnson, avvertendo che il Regno Unito non scenderà a compromessi "sui fondamenti di ciò che significa essere un Paese indipendente per arrivarci".
 
Se Regno Unito e UE non riusciranno a trovare un accordo entro il 31 dicembre, fra le due parti si applicheranno le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), con le sue tariffe elevate e estesi controlli doganali.

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto