Ticino, 27 agosto 2020

Come riparte la scuola ai tempi del Covid

BELLINZONA - L’anno scolastico 2020/2021 inizia in un contesto complesso, dove l’incertezza generata dalla pandemia Covid-19 svolge ancora un peso importante. Ciò nonostante la scuola
ticinese riapre in “presenza”, per assolvere integralmente il proprio mandato che consiste nel garantire a tutti gli allievi uguali condizioni per un apprendimento di qualità. Ne hanno parlato stamattina nella tradizionale conferenza stampa dedicata all'inizio dell'anno scolastico Manuele Bertoli, Consigliere di Stato e direttore del DECS, Emanuele Berger, direttore Divisione della scuola e coordinatore DECS, Paolo Colombo, direttore della Divisione della formazione professionale e Giorgio Franchini, capo della Sezione amministrativa.

Grazie alla definizione di appositi e specifici piani di protezione, istituto per istituto, la ripresa regolare delle lezioni è oggi possibile in aula garantendo la necessaria sicurezza sanitaria e grazie all’impegno insostituibile di tutte le componenti scolastiche, nessuna esclusa. Nel frattempo il DECS ha definito due scenari alternativi (scuola ibrida e scuola solo a distanza) pronti per essere messi in pratica se il Consiglio di Stato lo ritenesse necessario. Si tratta anche in questo caso di garantire un ponderato equilibrio fra sicurezza sanitaria e ‘benessere educativo’. 

Ovviamente ci saranno delle misure volte a contrastare il Covid, a partire da un potenziamento, per ogni evenienza, dell'infrastruttura e servizi informatici. Durante la pandemia le infrastrutture tecnologiche offerte dal Centro delle risorse didattiche e digitali (come connessioni di rete, server, piattaforme di insegnamento, sistemi di videoconferenza) e i dispositivi digitali personali o prestati (come computer, portatili, tablet) si sono rivelati fondamentali per assicurare che i processi di insegnamento/apprendimento continuassero nonostante il lockdown. Queste infrastrutture sono state migliorate e potenziate durante l’estate. La banda internet ad esempio è già stata aumentata in molte sedi scolastiche cantonali e si prevede di terminare questo intervento per la fine di dicembre 2020. Il Service Desk che durante la pandemia ha ricevuto circa 15'000 chiamate e richieste di supporto di docenti, allievi e famiglie sarà mantenuto e potenziato nel caso si passasse agli scenari 2 e 3.

Per agevolare l'acquisto di computer con i requisiti necessari
per affrontare eventuali ulteriori periodi di scuola a distanza, nel corso del mese di agosto, tramite produttori e negozianti, sono stati messi in vendita computer portatili a prezzi agevolati per tutti gli studenti e docenti delle scuole cantonali.

In estate sono stati concepiti e organizzati dei dispositivi di formazione continua. I corsi, rivolti specificatamente a docenti del singolo ordine scolastico, prendono avvio ogni volta con un webinar a iscrizione libera, al quale fanno seguito seminari presenziali di approfondimento gestiti da gruppi di animatori digitali e/o formatori del Centro delle risorse didattiche e digitali, del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI o dell’Istituto federale della formazione professionale. A supporto degli approfondimenti tematici sono creati dei corsi specifici di e-learning per docenti sulla piattaforma Moodle. Sono già stati proposti tre webinar (in totale saranno nove) ognuno dei quali con più di 150 partecipanti presenti simultaneamente (i webinar si potranno poi seguire anche in differita).

L’offerta delle attività di recupero scolastico è stata potenziata. Tra il 17 e il 28 agosto una trentina di istituti di scuola media hanno offerto un programma di lezioni di recupero in collaborazione con le assemblee genitori o grazie ad associazioni del territorio (le prestazioni prevedevano una modica partecipazione finanziaria da parte delle famiglie).  

Inoltre, sempre nella scuola media, è previsto un potenziamento dei doposcuola scolastici dedicati alle ripetizioni e al recupero disciplinare con un aumento dell’impegno finanziario del Cantone. Analogamente, anche nelle scuole medie superiori è stata offerta la possibilità agli allievi che entreranno al primo anno e a quelli che inizieranno il secondo anno di svolgere una
preparazione guidata al nuovo anno scolastico. Grazie a una collaborazione con l’Associazione MISE, studenti che aiutano studenti, durante le ultime due settimane di agosto sono stati proposti dei corsi di recupero per la matematica, il tedesco e le scienze naturali. I corsi sono stati impartiti da studenti universitari selezionati da MISE e affiancati da docenti di scuola media superiore (il costo di partecipazione è coperto per metà dal Dipartimento). La collaborazione con MISE, inaugurata in queste settimane, sarà protratta anche nel corso dell’anno scolastico 2020/2021.

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto