Svizzera, 20 agosto 2020

L'UE rifiuta di integrare SwissCovid alle altre applicazioni europee

Mentre la questione dell'accordo quadro istituzionale tra Svizzera e Unione europea è stata messa in pausa, tra Berna e Bruxelles è nata una nuova controversia riguardante l'applicazione SwissCovid che l'UE si rifiuta di integrare con le altre applicazioni analoghe sviluppati dagli altri paesi UE. Se finora durante la pandemia l'UE si era astenuta da nuovi tentativi di esercitare pressioni sulla Svizzera, come aveva fatto ad esempio sulla questione dell'equivalenza borsistica da settimane l'UE rifiuta alla Svizzera il collegamento al suo sistema transfrontaliero di applicazioni per il tracciamento di prossimità.

Secondo gli ultimi sviluppi, riportati dalla NZZ, una nuova interfaccia sarà introdotto per lo scambio dei dati delle applicazioni Coronavirus in tutta Europa, al fine di interrompere le catene di infezione transfrontaliere. Oggi, l'app per ogni paese deve ancora essere installata ogni volta che una persona si reca all'estero e le applicazioni fra di non loro non collegate in nessun modo.

Il motivo ufficiale dell'esclusione è che la Svizzera non ha un accordo sanitario con l'UE, accordo che a sua volta dipende dall'accordo quadro. Tuttavia, già a gennaio, i responsabili delle decisioni a Bruxelles si sono dimostrati pragmatici di fronte all'incombente pericolo di pandemia.

Allora, il problema era l'accesso al sistema di allarme rapido per le malattie infettive (EWRS), accesso che la Svizzera aveva perso a seguito di una decisione dell'UE nel 2013. Si è parlato di un blocco con "preoccupanti conseguenze per la sicurezza nazionale" nel settore sanitario. In caso di pandemia, le informazioni provenienti dai Paesi vicini sono fondamentali per la Svizzera.

Infine, nel caso del sistema di allarme
rapido, l'UE ha concesso alla Svizzera un accesso temporaneo all'EWRS. Semplice e non burocratico - perché in precedenza anche un accordo sanitario era, almeno ufficialmente, un prerequisito per avere l'accesso a questa banca dati.

Ma evidentemente, da qualche tempo a Bruxelles le preoccupazioni legate all'accordo quadro sembravano avere superato i timori legati alla pandemia, dal momento che, come scrive sempre la NZZ, " la cooperazione con la Svizzera sarebbe anche nell'interesse dell'UE".

L'ambasciatore dell'UE a Berna, Michael Matthiessen, ad esempio, ha ricordato alla NZZ che i cittadini svizzeri in vacanza nei Paesi dell'UE possano scaricare la rispettiva app nazionale sul proprio smartphone per sopperire alla mancata integrazione tra le app dei diversi paesi e quella svizzera, ma allo stesso sembra aver dimenticato i suoi stessi valichi di frontiera, valichi che ogni giorno vengono attraversati da 300'000 persone provenienti dai Paesi vicini che vengono in Svizzera per lavorare.

Per loro fa una grande differenza se non devono fare avanti e indietro tra le app nazionali Covid due volte al giorno - cosa che può essere rapidamente dimenticata. L'integrazione dell'app svizzera, scrive sempre il foglio zurighese, "è quindi fondamentale per spezzare le catene di infezione che si sono formate a causa del traffico transfrontaliero" .

Se a Bruxelles la questione sembra essere sconosciuta (o ignorata) questo problema è ben noto nelle regioni UE confinanti con la Svizzera. Per questo motivo i politici del Baden-Württemberg hanno interpellato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen sottolineando il numero non indifferente di cittadini tedeschi che giornalmente si recano a sud per lavorare.

Guarda anche 

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Belen da capogiro: fa impazzire anche Olly?

SARDEGNA (Italia) – Ha detto di essere single, ma Belen Rodriguez è di nuovo al centro del gossip. I riflettori si sono accesi su di lei e sul possibile flir...
03.07.2025
Magazine

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto