Opinioni, 18 agosto 2020

Mattia Melera: Chi non si integra danneggia le persone integrate

Negli scorsi giorni hanno destato scalpore le dichiarazioni del sociologo Ganga Jey Aratnam, professore all’Università di Basilea. Secondo Aratnam, gli svizzeri dovrebbero seguire degli appositi corsi, affinché possano integrarsi ai molti stranieri presenti sul territorio. Non solo, il professore asserisce pure che l’iper multiculturalità dovrebbe essere il valore fondante del nostro paese, un motivo di vanto dinanzi al mondo intero.

Forse io ed il professore viviamo su due pianeti differenti, oppure ancora le mie conoscenze limitate di sociologia non mi permettono di carpire determinati ragionamenti, eppure le considerazioni espresse mi sembrano talmente assurde da poter benissimo figurare sul giornalino satirico di qualche carnevale nostrano.

In quanto svizzero io mi sento orgoglioso di ben altre cose, come ad esempio le nostre tradizioni, la qualità di vita elevata e l’unicità della nostra cultura.

Forse per qualche luminare si tratta di particolarità superate e ormai relegabili in qualche museo, eppure la mia immagine del nostro paese è decisamente chiara e radicata nelle generazioni che mi hanno preceduto.

Il professor Aratnam,
con le sue assurde esternazioni, non solo fa innervosire chi da sempre vive in questo paese, ma (ancor più grave) ridicolizza i moltissimi stranieri che hanno abbraciato il nostro stile di vita e che si sentono orgogliosi di vivere in Svizzera.

Sì, perché l’integrazione è un elemento decisivo per la nostra qualità di vita (direi anche sacrosanto), poiché contribuisce alla preservazione della nostra identità (come tra l’altro richiesto sulla Costituzione!) e garantisce ai nostri figli di poter crescere e vivere nello stesso paese che è stato costruito con anni di lavoro e sacrifici.

Essendo io stesso cresciuto con moltissimi stranieri e persone naturalizzate, mi viene da pensare che le dichiarazioni del Sociologo non abbiano alcun fondamento reale nella nostra società, in quanto personalmente ho potuto vedere il processo di integrazione riuscito di queste persone.
Certo, le mele marcie esistono, ma sono proprio questi casi particolari a danneggiare gli svizzeri ed ancor più gli stessi stranieri integrati!

Mattia Melera
Consigliere comunale Lega Arbedo-Castione
Coordinatore MGL Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

Un 19enne finisce in ospedale dopo una brutale aggressione: fermati cinque giovani, di cui tre stranieri. La Lega: “Basta finta integrazione, serve tolleranza zero!”

LUGANO - Un episodio di violenza inaudita ha scosso la stazione FFS di Lugano. Un giovane di 19 anni è stato brutalmente aggredito da un gruppo di coetanei nei ...
04.08.2025
Ticino

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto