Svizzera, 04 agosto 2020

Frontalieri, leggero calo nel secondo trimestre

La statistica dei frontalieri relativa al secondo trimestre 2020 è ora disponibile. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri stranieri con un permesso per frontalieri (permesso G) attivi in Svizzera era pari a circa 332 000. Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (55,2%), mentre il 23,0% e il 18,4% rispettivamente in Italia e in Germania.

Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è salito da 297 000 el secondo trimestre 2015 a 332 000 nel secondo trimestre 2020, il che corrisponde a un incremento del 11,6%. I dati pubblicati oggi sono provvisori: gli sviluppi
dal 2018 sono stati influenzati dai ritardi nell'elaborazione del sistema d’informazione centrale sulla migrazione SIMIC del Cantone Ticino.

Inoltre, la pandemia COVID-19 potrebbe aver portato a un aumento del numero di cessazioni di attività dei frontalieri. Tuttavia, dal momento che alcuni di essi hanno mantenuto il permesso di lavoro, figurano ancora nel SIMIC. La progressione di frontalieri messa in evidenza dall’attuale statistica è pertanto superiore a quella reale. L’UST si impegna a trovare una soluzione per correggere retroattivamente tali serie nel terzo trimestre 2020.

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto