Sport, 23 luglio 2020

Il nuovo sigillo di Inler e lo strapotere di Erdogan: la prima volta del Basaksehir

La vittoria del campionato della squadra del presidente turco sta facendo molto parlare e discutere

ISTANBUL (Turchia) – Dopo aver toccato l’apice della carriera, soprattutto con la maglia del Napoli e del Leicester (è stato campione d’Inghilterra), e dopo aver provato a più riprese a prendere per mano la Svizzera, Gokhan Inler ha deciso di provare l’esperienza nella “sua” Turchia, indossando una maglia non a caso, una maglia che fa discutere da tempo: quella del Basaksehir. A conti fatti quella di Inler è stata una scelta giusta, azzeccata, visto che nello scorso weekend ha conquistato il primo storico campionato della formazione turca, battendo la concorrenza delle ben più blasonate Galatasaray, Fenerbahce, Besiktas e Trabzonpor.

Ma è lo stesso club di Istanbul a far parlare di sé, non tanto per i risultati sportivi (ottimi), ma perché è la squadra  legata a Recep Erdogan, il presidente della Turchia che ha fatto e sta facendo di tutto per portare ai vertici un club che, a conti fatti, è seguito da circa 2500 tifosi – molti obbligati dal sistema turco – e che quasi nessuno nel Paese guarda con simpatia.

Il presidente del club, Goksel Gumusdag, è un funzionario dell’AKP, il Partita per
la Giustizia e lo Sviluppo fondato proprio da Erdogan. I colori sociali richiamano quelli della formazione politica e lo stadio, il Fatih Terim, è stato costruito in tempi record (14 mesi di lavoro) con un esborso di 43'000'000 di Euro: conta 18'000 posti e ha ottenuto dalla UEFA ben cinque stelle.

Quando l’ormai ex BB Instanbul ottenne l’agognata promozione in Super Lig nel 2013, fu trasformata da Erdogan in uno strumento di propaganda per le successive elezioni. Ma alle spalle della crescita esponenziale del club c’è stato anche un sapiente assemblaggio della rosa. A partire dallo stesso Inler, passando per giocatori di indubbio valore come Robinho, Demba Ba, Skrtel, Clichy e via dicendo…

Nel contempo, dopo il trionfo casalingo, il Basaksehir punta dritto anche all’Europa: ad agosto sarà impegnato in Europa League con un piede già nei quarti di finale. E così tra mugugni, tra sguardi di sfida e certamente non di ammirazione, il club di Erdogan – la cui immagine con la maglia numero 12, numero tra l’altro ritirato, capeggia all’interno dello stadio – è pronto a dare battaglia anche nel Vecchio Continente.

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Brenno Martignoni “piange”: “Il Bellinzona va rispettato”

BELLINZONA - Il presidente granata Brenno Martignoni si aggrappa alla retorica per difendere un progetto indifendibile ma le sue risposte, malgrado reitera...
15.04.2025
Sport

Aggrediscono l’arbitro 19enne: squadra esclusa dal campionato, giocatori squalificati fino al 2030

RIPOSTO (Italia) – Purtroppo di episodi del genere se ne vedono e se ne sentono fin troppi. In realtà anche solo un episodio simile sarebbe di troppo. Purtro...
11.04.2025
Sport

Embolo e lo striscione della discordia: squalificato!

MONTECARLO (Principato di Monaco) – Che avesse commesso un’ingenuità lo si era capito subito. Che avrebbe pagato il tutto con una squalifica, era prati...
10.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto