Svizzera, 08 luglio 2020

La disoccupazione sale del 54,6% rispetto al giugno scorso

Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di giugno 2020 erano iscritti 150’289 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 5’709 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 3,4% nel mese di maggio 2020 al 3,2% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 53’067 unità (+54,6%).

In Ticino il tasso in giugno è del 3,6%.

Disoccupazione giovanile nel mese di giugno 2020
Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 441 unità (-2,5%) arrivando al totale di 17’317, ciò che corrisponde a 7’555 persone in più (+77,4%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in giugno 2020
Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 1’206 persone (-2,9%), attestandosi a 39’684. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a un aumento di 11’583 persone (+41,2%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di giugno 2020
Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 233’454, 472 in più rispetto al mese precedente e 62’654 (+36,7%) in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti annunciati nel mese di giugno 2020
Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di
disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in giugno di 15’218 raggiungendo le 31’919 unità. Dei 31’919 posti, 14’739 sottostavano all’obbligo di annuncio. A causa del coronavirus e delle sue conseguenze, con «l’ordinanza COVID-19 obbligo di annunciare i posti vacanti» il Consiglio federale ha sospeso l’obbligo di annunciare i posti vacanti dal 27 marzo al 7 giugno 2020.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di aprile 2020
Nel mese di aprile 2020 sono state colpite dal lavoro ridotto 1’077’041 persone, ovvero 294’605 in più (+37,7%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 33’637 unità (+34,5%) portandosi a 131’069. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 53’510’233 unità (+145,9%), portandosi a 90’185’271 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (aprile 2019) erano state registrate 43’884 ore perse, ripartite su 875 persone in 70 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di aprile 2020
Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di aprile 2020 sono 54 le persone che hanno esaurito il diritto all’indennità di disoccupazione. Durante il periodo di validità dell’ordinanza COVID-19 assicurazione contro la disoccupazione, tutte le persone aventi diritto all’indennità beneficiano di 120 indennità giornaliere supplementari al massimo.

Guarda anche 

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

"Vorrei che gli svizzeri bevessero più alcolici"

Gli svizzeri bevono sempre meno alcolici. Infatti, secondo l'Ufficio federale dell'agricoltura, nel 2024 il consumo di vino è diminuito di quasi l'8% r...
28.06.2025
Svizzera

Si vendica dell'ex spendendo dilapidando i suoi conti bancari a sua insaputa

Dopo la rottura con il suo ex, decide di vendicarsi con un metodo quantomeno singolare. Dopo quattro mesi di relazione con la vittima, lei ha posto fine alla loro relazio...
27.06.2025
Svizzera

Sparò a "Gesù e Maria": Sanija Ameti (ex membro dei verdi liberali) verso il processo per offesa alla libertà religiosa

ZURIGO – Le immagini avevano fatto il giro dei social e scatenato indignazione diffusa: Sanija Ameti, all’epoca consigliera comunale dei Verdi Liberali e v...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto