Ticino, 03 luglio 2020

Mancata strage di Bellinzona, sette anni e mezzo sospesi al giovane

Sette anni e mezzo sospesi con la condizionale e proseguimento del trattamento terapeutico presso il foyer in Svizzera Interna dove si trova già da un paio d’anni. la sentenza al processo per il 21enne che due anni fa voleva compiere una strage si è chiuso, si potrebbe dire, con soddisfazione di tutti. La difesa ha già detto al Corriere del Ticino che non ricorrerà.

I reati ascritti al ragazzo sono atti preparatori punibili di assassinio plurimo e per ripetuta infrazione alla Legge federale sulle armi, accessori di armi e le munizioni.

Come il Procuratore Pubblico, anche il Giudice ha usato parole di piombo. “Non ci sono aggettivi nella lingua italiana per descrivere quello che pensava di mettere in atto. Pensiamo quante vite giovani sarebbero state spezzate e lo sconforto di numerose famiglie”, ha detto.

Mauro Ermani sostiene come il 21enne pensava di entrare in
azione, di mettere in atto il suo piano perverso. Il dubbio era sul finale, se suicidarsi o no. da qualche tempo si interessava al Ku Kux Klan, alle stragi nei campus americani, addirittura a ideologie naziste. Non considerava Brevik, l’autore della strage norvegese, perché poi non si è tolto la vita.

L’obiettivo dell’attacco sarebbe stato  “rivendicare il suo odio, vantarsi di quello che lui avrebbe fatto”. Quella scuola, la Commercio, la odiava perché gli era stata imposta contro il suo volere dal padre, dopo il licenziamento per furto del 2014. Passava da una delusione amorosa all’altra, non si sentiva accettato. E voleva vendicarsi.

Se la difesa ha a lungo asserito che desiderava essere scoperto, Ermani sostiene che è grazie all’avvertimento di un’amica, informata del piano, alla Polizia e al lavoro di quest’ultima.

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto