Svizzera, 10 giugno 2020

Il Parlamento approva il rincaro della benzina e la tassa sui biglietti aerei

Il prezzo di un litro di benzina potrebbe costare fino a 10 centesimi in più fino al 2024 e 12 centesimi in più al massimo dal 2025. Mercoledì il Consiglio nazionale ha approvato questa misura nella legge CO2, nonostante l'opposizione della destra. Questo aumento dei prezzi del carburante deriva dal sistema di compensazione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti su strada. Gli importatori di veicoli che emettono più di 95 grammi di CO2 per chilometro dovranno compensare fino al 90% per la maggior parte di queste emissioni e almeno il 20% con misure in Svizzera dal 2025.

La Camera del popolo ha inoltre approvato un prelievo da applicare ai biglietti aerei: una tassa, per un importo compreso fra i 30 e i 120
franchi.

Questa tassa sarà riscossa su tutti i voli in partenza dalla Svizzera. I voli di transito, i voli effettuati per scopi medici e quelli destinati a scopi sovrani ne saranno esenti.

L'UDC si è opposto a questa imposta, che il Consiglio federale non aveva previsto. Questa misura penalizza i meno abbienti e aumenta il prezzo del soggiorno in Svizzera per i turisti stranieri, ha affermato Mike Egger (UDC / SG).

Un argomento respinto da Roger Nordmann (PS / VD), a nome della commissione. Le famiglie che guadagnano meno di 4'000 franchi viaggiano meno di una volta all'anno, mentre quelle che guadagnano più di 8'000 franchi viaggiano in aereo 1,7 volte l'anno in media, ha affermato il vodese.

Guarda anche 

Ecco dove Berna vuole limitare la velocità a 80km/h in autostrada

Come già annunciato alcuni giorni fa, la Confederazione prevede nei prossimi anni di ampliare notevolmente i tratti autostradali in cui la velocità s...
08.10.2025
Svizzera

Al Bike Forum presentata la strategia “Ticino Bici 2045”

TICINO - A Bellinzona il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali ha presentato la strategia Ticino Bici 2045, che punta a portare la rete ciclabile cant...
05.10.2025
Ticino

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Gobbi e Zali: “Rete Tram-Treno del Luganese, avanti tutta!”

TRAM-TRENO - Il progetto della Rete Tram-Treno del Luganese (RTTL) compie un passo decisivo. Dopo mesi di lavoro, la Confederazione ha firmato la convenzione che garan...
19.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto