Ticino, 24 maggio 2020

Iniziativa Parlamentare generica UDC: Lo Stato di necessità quando è necessario

Il gruppo UDC in Gran Consiglio è scettico e perplesso che il governo abbia deciso unilateralmente di
prolungare lo stato di necessità che gli conferisce dei poteri eccezionali e al di fuori dei processi
democratici. Con un’iniziativa parlamentare generica depositata oggi il gruppo UDC chiede al governo di definire il quadro legale per tali decisioni e di introdurre dei meccanismi di controllo parlamentari anche in situazioni eccezionali.

Iniziativa Parlamentare generica: Lo Stato di necessità quando è necessario

Sappiamo tutti e conosciamo tutti gli effetti e le conseguenze, come pure gli scopi e le finalità dello Stato di necessità.

Le basi giuridiche che lo definiscono ci sono e sono state applicate.

L’esperienza di questi mesi di Covid 19 e dell’attuazione dello Stato di necessità, ci spingono però a definire meglio questa situazione politica e amministrativa eccezionale. Riteniamo infatti che alcuni punti debbano essere inseriti e migliorati nelle attuali basi legali, che regolano tale possibilità di assunzione di pieni poteri da parte dell’Esecutivo. 

È ovvio che mai prima d’ora ci eravamo confrontati con una situazione del genere, e per questo senza l’esperienza reale difficilmente si potevano prevedere a priori vantaggi e
svantaggi di tale assunzione di potere da parte del Governo.

Con questa iniziativa vogliamo correggere alcuni punti per noi essenziali per salvaguardare i diritti democratici, lo Stato di diritto, i sani rapporti tra i livelli istituzionali e la libertà dei cittadini.

In particolare, chiediamo al governo di presentare una proposta di modifica di tutte le basi legali che regolano lo Stato di necessità per introdurre i seguenti punti:

- Lo stato di necessità ha una durata limitata massima di due mesi (da discutere), sempre rinnovabili anche perun periodo più breve

- Ogni rinnovo deve essere approvato dal Gran Consiglio

- Ogni decisione presa dal Governo durante lo Stato di necessità deve essere formalizzata con decreto straordinario e trasmesse per conoscenza immediatamente all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio

- Le decisioni che hanno un impatto finanziario devono essere immediatamente trasmesse anche alla
Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio

- La Commissione Gestione e finanze del GC crea una sottocommissione per seguire gli aspetti finanziari durante tutto il periodo dello Stato di necessità

Per il gruppo UDC:

Sergio Morisoli, Paolo Pamini, Lara Filippini, Roberta Soldati, Edo Pellegrini, Daniele Pinoja, Tiziano Galeazzi

Guarda anche 

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto