Svizzera, 21 maggio 2020

A beneficio dell'assistenza sociale, spende 10'000 franchi per rifarsi il seno

La legge in merito è cristallina: l'assistenza sociale è per le persone che non possono sostenersi e che non ricevono aiuto da altri. Qualsiasi assistenza finanziaria ricevuta da terzi è considerata reddito e deve essere dichiarata alle autorità. Una donna bernese di 47 anni che non ha rispettato questa regola dovrà ora pagarne le conseguenze, come riferisce il "Berner Zeitung".

La donna, attiva come pittrice, è stata al beneficio dell'assistenza sociale tra luglio 2013 e dicembre 2017 e durante questo periodo, aveva ricevuto da parenti una volta 1'000 franchi e in una seconda occasione 3'200 franchi, senza dichiarare nulla alle autorità. La donna, inoltre, non aveva comunicato di aver ricevuto da un'agenzia artistica 10'000 franchi per rifarsi il seno.

Dopo essere stata scoperta, all'artista è stato ordinato di rimborsare 13'200 franchi per aver percepito indebitamente aiuti
dall'assistenza sociale. La donna ha fatto ricorso contro questa sentenza, ma sia la prefettura che il tribunale amministrativo cantonale lo hanno respinto. Ma la pittrice non si è data per vinta e si è quindi appellata al Tribunale federale per un'ennesima, e finale, sentenza.

Interrogata dai giudici, la donna non ha negato di aver ricevuto le somme sopra menzionate. Ha detto, tuttavia, che i 10'000 franchi offerti per la chirurgia estetica non erano altro che un modo per vendersi meglio sul mercato artistico, sostenendo che dopo l'operazione era riuscita a vendere un dipinto.

Ma la giustificazione non ha convinto la Corte. I giudici di Mon-Repos hanno infine confermato la condanna pronunciata nei precedenti procedimenti in quanto non hanno ritenuto che un seno rifatto fosse una misura giustificata per un rilancio professionale. La donna dovrà quindi rimborsare i soldi ricevuti dai parenti e dall'agenzia artistica.

Guarda anche 

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Lorenzo Quadri: “A Berna mungono anche le batterie per riempire le casse della Confederella”

TICINO - “La svolta elettrica? Un boomerang travestito da progresso.” Così Lorenzo Quadri commenta le ultime trovate bernesi. “Dopo anni di pr...
03.11.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto