Il Consiglio Federale cede di un passo: se qualcuno non vorrà fornire i propri dati per andare a mangiare al ristorante, non sarà obbligato a farlo. Le normative per una riapertura di bar e ristoranti sono senza dubbio complesse e il fatto che l’ordinanza federale non sarà resa nota prima di domani complica notevolmente il lavoro di chi può ripartire da lunedì.
Il Ticino stesso aveva segnalato varie criticità, tra cui quella più sentita era relativa alla privacy. Anche molti avventori ticinesi, da quando si sa che si dovranno lasciare nome, cognome e numero di telefono per mangiare o bere qualcosa, sembrano meno propensi a tornare in bar e ristoranti che saranno comunque diversi da quelli che hanno sempre conosciuti, ovvero niente giornali, distanziamento sociale e non più di quattro persone per tavolo. “L’aperitivo lo faccio a casa una volta a casa mia e una volta a casa di un amico”, afferma qualcuno. “Ordino una pizza e ce la dividiamo con le amiche a casa mia, oppure cucino io”, dice qualcun altro.
Ma adesso, annuncia attraverso i social Massimo Suter, qualcosa si è riusciti a ottenere. GastroSuisse ha trattato con Berset.
“Dopo un estenuante lavoro di convincimento sulla impraticabilità di una regola assurda, sono felice di comunicare che GastroSuisse ha ottenuto dopo una riunione con il