Mondo, 04 maggio 2020

Anche Francia, Italia e Spagna sulla via del deconfinamento

Diversi paesi europei cominciano a loro volta questa settimana ad allentare le restrizioni imposte per contrastare la diffusione del Coronavirus e seguono così il passo avviato da alcuni paesi già avviati verso il deconfinamento, come Germania, Austria o ancora Danimarca.

Quando sono stati registrati circa 3,5 milionicasi di nuovo coronavirus, di cui più di tre quarti in Europa e negli Stati Uniti, secondo un conteggio effettuato dall'agenzia AFP da fonti ufficiali. Ma, incoraggiati dall'annuncio di domenica di 174 nuovi decessi in Italia in 24 ore, il numero più basso dall'inizio della pandemia, le autorità italiane inizieranno un allentamento necessario per riavviare un'economia abbattuta dalla malattia .

Questa apertura rimane tuttavia molto cauta: niente negozi al dettaglio, niente bar o ristoranti, il telelavoro incoraggiato, nessun ricongiungimento familiare anche se sarà possibile andare a vedere i propri cari che vivono nella stessa regione, le distanze sociali vengono mantenute nei trasporti, nessun raduno, nessun picnic nel parco.

Le autorità rimangono preoccupate, tuttavia, per il rischio di una seconda ondata e non sono sole. “Le nuove regole sono piuttosto vaghe. Temo che questa sia una scusa per molti per fare un po 'di tutto e andare a vedere tutti, cugini, fidanzate”, commenta Alessandra Coletti, una professoressa italiana di 39 anni interpellata da AFP.

Dopo l'Italia anche la Francia si avvia verso una timida riapertura. Anch'essa molto colpita dall'epidemia (24'895 morti), Parigi inizia un deconfinamento con cautela e ad un ritmo diverso a seconda della
regione. Rimangono molte domande, e polemiche, sulla riapertura delle scuole. Domenica la presidenza francese ha chiarito la situazione dei viaggiatori che arrivano sul suo territorio, garantendo che non verrà imposta alcuna quarantena ai visitatori provenienti dall'UE, dell'area Schengen o del Regno Unito.

In Spagna, dove si sono recensiti 25'000 decessi attribuiti al Covid-19, i 47 milioni di abitanti hanno potuto riprendere sabato con le attività sportive e le passeggiate. Il deconfinamento del paese continuerà per fasi entro la fine di giugno.

L'eliminazione delle restrizioni, d'altra parte, è già in atto in Germania, dove lunedì le scuole riapriranno gradualmente in alcuni Länder; in Austria, dove le vie dello shopping di Vienna hanno ripreso la loro attività sabato con la riapertura dei negozi. Un altro segno di normalizzazione, il ministro tedesco degli Interni e dello sport ha dichiarato di essere favorevole domenica alla ripresa del campionato di calcio, il che farebbe della Germania il primo grande campionato europeo a fare questo passo.

Nell'Europa orientale, le terrazze di bar e ristoranti riapriranno da lunedì in Slovenia e Ungheria, tranne nella capitale Budapest. In Polonia apriranno anche hotel, centri commerciali, biblioteche e alcuni musei. In Gran Bretagna, il primo ministro Boris Johnson ha promesso un piano di deconfinamento la prossima settimana. Anche in questo caso, il numero di decessi diminuisce (315 in 24 ore), ma i dati ufficiali spesso segnano una diminuzione durante il fine settimana, a causa di ritardi nelle registrazioni, seguiti da un'impennata.

Guarda anche 

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Lo scrittore Boualem Sansal, imprigionato in Algeria, rischia 10 anni di carcere

Il Ministero pubblico algerino ha richiesto giovedì 10 anni di carcere per lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, accusato di aver minato l'integrit&agra...
21.03.2025
Mondo

In Italia il piano di riarmo dell'UE spacca il Partito democratico, "Schlein non è all'altezza"

Il Parlamento europeo ha approvato ieri il piano di riarmo dell'Unione europea annunciato da Ursula von der Leyen. Se la risoluzione ha ottenuto una larga maggioranza...
13.03.2025
Mondo

Italia: cinque mesi dopo aver accoltellato un capotreno viene rilasciato

Un giovane egiziano che aveva accoltellato un capotreno in Italia è stato rilasciato cinque mesi dopo l'accaduto. Il 21enne, tale Far Kamel Salem al Shahhat...
11.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto