Svizzera, 04 maggio 2020

"In Ticino stop ai nuovi permessi a lavoratori stranieri"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Il Consiglio federale è incaricato di decretare una moratoria sul rilascio di permessi G e B in Ticino, alfine di agevolare il ricollocamento dei disoccupati residenti, il cui numero è destinato ad aumentare drammaticamente a seguito della crisi da coronavirus.

 

Motivazione:

E’ evidente a tutti che l’emergenza sanitaria generata dal coronavirus sfocerà in un’emergenza economica, occupazionale e sociale.

Il Ticino risulta essere una delle regioni più colpite al mondo dal virus in proporzione al numero degli abitanti. In questa situazione, una pesante responsabilità la porta il rifiuto del Consiglio federale di chiudere per tempo le frontiere con l’Italia con motivazioni grottesche, del tenore “il virus non si ferma ai confini”. Il Ticino è stato mandato allo sbaraglio dal Consiglio federale.

La situazione sanitaria ticinese, con un numero di contagi e di morti che sono un multiplo della media svizzera,  ha poi portato a misure di “lockdown” più rigide rispetto a quelle applicate

nel resto del Paese (vedi le note “finestre di crisi”). Di conseguenza, anche il danno economico ed occupazionale sarà maggiore.

In questo contesto è intollerabile che il CF adesso prema per il ripristino integrale della libera circolazione delle persone ed il ritorno al rilascio di nuovi permessi G e B quando, a seguito della crisi economica da coronavirus, il numero di disoccupati ticinesi è destinato ad aumentare drammaticamente. 

Mai come in questa situazione è dunque insostenibile la libera circolazione delle persone ed il conseguente arrivo di lavoratori stranieri che soppiantano quelli residenti.

Si impone pertanto l’apertura di una nuova ed assai più significativa “finestra di crisi”: il Ticino deve essere autorizzato a respingere le nuove richieste di permessi G e B applicando con il massimo rigore la preferenza indigena nella forma votata dal popolo – non certo nell’inutile versione “light” approvata dalle Camere federali – e questo alfine di sostenere il ricollocamento dei disoccupati ticinesi.

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione

L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto