Ticino, 15 aprile 2020

Ricominciano le code di frontalieri ai valichi, "gli svizzeri non possono aprire le altre dogane?"

Con l'allentamento delle restrizioni deciso negli scorsi giorni, diverse aziende hanno potuto ricominciare la propria attività. Aziende che, evidentemente, impiegano diversi dipendenti frontalieri come testimoniano le lunghe code che da ieri si sono formate ai valichi rimasti aperti.

Come riporta il portale italiano "luinonotizie.it", da ieri martedì 14 aprile "sono stati segnalati traffico intenso e lunghe code a partire dall’alba nei pressi delle uniche due dogane rimaste aperte, quella di Lavena Ponte Tresa e quella di Gaggiolo".

Code che non sono state ben digerite dai diretti interessati, che si sono riversati sui social per manifestare il loro disappunto nel dover attendere più del solito per poter entrare in Svizzera. Come riportato sempre da luinonotizie uno dei frontalieri si lamenta di una situazione a suo dire "inammissibile". “La situazione verso la dogana di Ponte Tresa è inammissibile – commenta un uomo residente a Cremenaga -, le ditte riaprono ma le dogane restano chiuse? La
colonna, nel momento in cui vi scrivo, è ferma già molto prima del Carrefour di Ponte Tresa arrivando da Luino. Possibile che non pensino sia opportuno aprirle almeno negli orari più intensi? Abito a Cremenaga e lavoro a 10 minuti da casa: è normale doversi fare due ore e mezza anche 3 di coda?”.

La richiesta del signore in questione sembra essere peraltro stata prontamente eseguita dall'Amministrazione federale delle dogane, la quale ha annunciato appena poche ore fa la riapertura, proprio nelle ore di punta, di alcuni valichi minori (vedi qui).

Da notare infine, che la notizia di code di frontalieri pubblicata da luinonotizie è stata ripresa dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, il quale ha rimarcato che la zona di Luino, ossia quella da dove provengono gran parte dei frontalieri in questione, è una delle zone in cui sono recentemente aumentati i contagi di Coronavirus negli scorsi giorni.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto