Ticino, 14 aprile 2020

La Fondazione Bignasca pronta ad acquistare altre social card

LUGAN0 – La Fondazione G. Bignasca è soddisfatta di quanto raccolto e di conseguenza donato grazie alle social card perla spesa a favore delle persone in difficoltà.

In molti hanno infatti raccolto l’invito a donare per aiutare chi fatica a fare la spesa, e come fanno notare i responsabili, è stata ottima anche “la collaborazione nata con associazioni e volontari che operano sul territorio e che ci hanno contattato per usufruire di questo aiuto a favore dei loro utenti”.

Le prime
40 social card sono in via di esaurimento, e presto - in base alle necessità – si procederà con un nuovo ordine. Si ribadisce l’invito “a privati e associazioni che ne avessero un comprovato bisogno - di contattarci per la consegna delle nuove social card”

Per informazioni / richieste
info@fondazionebignasca.ch
www.fondazionebignasca.ch

Per donazioni
Fondazione Giuliano Bignasca
Banca Stato, 6500 Bellinzona
IBAN: CH10 0076 4639 2147 C000 C

Guarda anche 

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto