Ticino, 08 aprile 2020

Una guida per il corretto utilizzo di prodotti chimici e disinfettanti

Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus la richiesta e l’uso dei disinfettanti è notevolmente aumentata. Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) e il Dipartimento del territorio (DT) comunicano che è stata pubblicata una guida per giudicare e scegliere i prodotti idonei alla pulizia e alla disinfezione corretta degli ambienti domestici. La guida è scaricabile dal sito www.ti.ch/coronavirus, sezione “Popolazione”.
 

I coronavirus sono sensibili a diversi prodotti chimici e ne subiscono gli effetti, perdendo il loro potere infettivo. Se usati correttamente, saponi e disinfettanti sono efficaci nell’eliminare il virus dalle superfici e dalle mani.
 

La guida vuole fornire a tutti gli interessati e al grande pubblico informazioni di base per permettere una scelta consapevole e un impiego corretto dei prodotti chimici e dei biocidi (disinfettanti), offerti sul mercato durante il periodo di crisi. Questo anche dopo che, a seguito della grande richiesta di disinfettanti per mani o superfici, le competenti autorità federali hanno facilitato l’immissione

sul mercato di disinfettanti su base alcolica: una decisione positiva, ma che potrebbe anche accrescere il rischio legato alla qualità e all’efficacia di tali prodotti, oggi molto ricercati.
 

Nell’acquisto di prodotti disinfettanti si consiglia di affidarsi in primis a fornitori riconosciuti (ad es. grande distribuzione) o di fiducia (ad es. farmacie), valutando con maggiore criticità le offerte online da siti con scarse credenziali o da parte di produttori difficilmente tracciabili.
 

Inoltre, per evitare incidenti, intossicazioni o danni ambientali è necessario prestare la massima attenzione al corretto impiego dei prodotti disinfettanti e per la pulizia. Questa necessità è accentuata dalla situazione particolare, che richiede alla popolazione di rimanere a casa.
 

A tutela della popolazione e degli utilizzatori la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del DT, competente per la verifica dell’immissione sul mercato dei biocidi, effettuerà dei controlli sulla conformità di questi prodotti.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto