Ticino, 26 marzo 2020

Pronti gli ospedali per la fase tre

In Canton Ticino si pensa anche al dopo. Dove potranno passare la convalescenza i pazienti Covid, se le ospedalizzazioni continueranno a crescere, come appare dalle curve di questi giorni?

Come rende noto il Caffè, EOC e DSS in accordo starebbero pensando di coinvolgere  sia la clinica Santa Chiara di Locarno sia l’ospedale di Faido e l’ospedale Malcantonese a Castelrotto, oltre a gran parte dei reparti dell’Italiano di Lugano.

Si parlerebbe, per loro, di una terza fase, un post-acuto. La prima fase è quella delle cure intense e si svolge negli ospedali dedicati al Covid19, La Carità di Locarno e Moncucco, mentre la seconda, ovvero in reparto (ma per alcuni la prima perché fortunatamente non tutti necessitano le cure intense), coinvolge sempre i due ospedali. La Santa Chiara, Faido,
Castelrotto e l’Italiano entrerebbero in gioco dopo la seconda fase.

Oppure vi si potrebbe ricoverare chi non necessita di essere trasportato in un reparto acuto ma è meglio che non resti a casa.

La tempistica al momento parla di un ricovero di tre-quattro settimane in cure intense (anche se non si conoscono i dati di chi è stato eventualmente estubato o trasferito in altri reparti: come aveva detto Giorgio Merlani, probabilmente è ancora passato troppo poco tempo, visto che i primi ricoveri in cure intense risalgono a circa un paio di settimane fa) e altrettanti in reparto. Per alleggerire la pressione in questa seconda fase e nel dopo, ovvero quando i pazienti stanno meglio ma ancora non possono tornare a casa, si è pronti ad ampliare l’offerta dei posti letto post-acuti.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto